CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di tutto il loro casato, alla mercé del duca Alessandro, secondo altri per ordinedel duca cui si era rifiutata. In seguito di riformare gli statuti della Compagnia delTempio. Nella seconda metà del novembre 1576 coadiuvò i commissari delle porte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] in qualità di commendatore della chiesa di S. Maria delTempio, detta La Magione, commissionò ad Aristotele Fioravanti lo ultimi anni e il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l' ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] ordine di Napoleone, che peraltro non prese sul serio la congiura, e chiuso insieme con gli altri nella torre delTempio , Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, pp. 20, 193, 200; A. Perrella, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] nel Consiglio dei Sessanta Decurioni della città di Milano, per ordinedel governatore don Pietro Osorio (19 dic. 1665).
Le cariche e in corrispondenza con dotti e illustri personaggi del suo tempo, dedicandosi alla raccolta della ricca biblioteca di ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] 1118 o 1119 da un cavaliere francese che aveva partecipato alla prima crociata. L’ordine si insediò in un’ala del Palazzo Reale di Gerusalemme, sulla spianata delTempio di Salomone, da cui derivava il suo nome.
I templari erano dei monaci-cavalieri ...
Leggi Tutto
intifada
(ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] sede internazionale), fu impossibile imporre un rapido ritorno all’ordine e l’i. riuscì ad affermare il ruolo di soggetto Haram ash-Sharif è il monte delTempio). Il giorno successivo, dopo la preghiera del venerdì, migliaia di fedeli musulmani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] massima parte formata dai nobili, il re si appoggiò agli altri ordinidel Riksdag e nel 1790 riuscì a concludere con la Russia una pace , Lorenz Pasch il Giovane e Carl von Breda; maggior artista deltempo, lo scultore J.T. Sergel). L’architetto K.F. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , che nel 135 fu definitivamente distrutta per ordine di Adriano, dopo la rivolta del 132 guidata da Bar Kōkĕbā, e sostituita nĕvūkē ha-zěman («La guida ai perplessi deltempo», 1851), testo fondamentale del movimento che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 , duramente represse dalle forze dell'ordine, per protestare contro l’adozione e poligonali, due aree sacre, un tempio circolare, un altare) databili dal 3° ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è insegnato in ogni ordine di scuola come Indonesia e la Malaysia.
Fra la fine del 13° e la fine del 14° sec. S. fu un centro & Associates), comprendente teatri, cinema e locali per il tempo libero.
Braccio di mare (lungo 104 km, largo 16) ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...