Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] buona volontà, ordinò di essere battezzato e insieme con l’imposizione su di lui delle mani del vescovo riebbe la Cronaca si ha a disposizione la versione italiana Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, a cura di I.P. Sbriziolo, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam rispetto alle altre fedi, che hanno il loro tempio. Sia nel contesto italiano sia in quello europeo, la costruzione relative agli effetti civili del matrimonio islamico. Qui la conflittualità fra ordine pubblico e diritto musulmano ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una forte tendenza al 'sultanismo', che però nel corso deltempo lascia il posto all'usuale decentramento basato sul sistema di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] con l'attività dei Cavalieri teutonici, per molto tempo appoggiati da Federico, che nella sua azione politica si avvalse dei consigli e dell'opera diplomatica del Gran Maestro dell'Ordine, Ermanno di Salza. Le soluzioni presenti nell'edificio ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine della Chiesa di Roma nel dibattito cristologico, sembra trovare un fede del vescovo di Roma, cioè della Chiesa già da tempo riconosciuta come la più importante della cristianità23. Del resto, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] il culto degli imperatori, anche se con l’andare deltempo il successo della nuova religione, soprattutto in ambiente urbano, la fede cristiana solo in privato, mentre con l’editto del 258 ordina a tutti i cristiani, chierici e laici, di abiurare, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] che negli intendimenti, i modelli delle grandi edificazioni deltempo di Costantino e realizzò una vera e propria " Maria Maggiore sono segnate da scomparti per mezzo di un ordine classico di alte paraste alla cui sommità si snodava un fregio ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] che resero possibili questi sviluppi si crearono su un arco di tempo più lungo. Confrontando l'atteggiamento verso i comuni di Innocenzo III della norma che ordinava a tutti i cittadini di prestare giuramento al podestà all'inizio del suo mandato e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ss.; [V. Piva], Il tempio della Salute..., Venezia 1930, pp. 29, 31; A. Zaneffi, L'elezione del doge Cornaro, in Arch. ven., C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] "capitano dell'esercito veneziano, secondo che richiedevano i tempi e i costumi di quella signoria". Finita, colla ded. a F. il 1° e interlocutore F. dell'8°, del 9°; Gl'ordini della militia… tratti da Polibio…, Venetia 1573, tav. B3; Delle lettere ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...