Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] leggere in modo non rituale la memoria del culto deltempio gerosolimitano, preferendo indirizzarlo nel senso di all’assistenza di stranieri e poveri. Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze per l’assemblea ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] attribuisce, sino a metà III secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento in più comunità minori, nei tempi escatologici. Negli autori apocalittici e cristiani aveva assunto il volto dei sovrani profanatori delTempio o ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] indicazioni sull'altezza della piena annuale del Nilo. Nel corso deltempo diminuisce la registrazione di eventi ricorrenti a come wsf (oziosi, vuoti), in modo tale che l'ordine cronologico non sia intaccato dai disordini dinastici.
Questi elenchi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la conoscenza delle tecniche (come, per es., la costruzione delTempio di Gerusalemme o dell'Arca dell'Alleanza: De doctrina magia, cioè quei procedimenti il cui successo non rientrava nell'ordine normale delle cose (come il rinvenimento di tesori o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine pubblico e della vita civile. I viaggiatori europei che i caratteri. In genere, prima di essere mandati alla scuola deltempio o del clan all'età di otto anni, gli studenti avevano già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dei complessi scolastici. Il termine 'scuola deltempio' (o 'nel tempio', miaoxue), abitualmente usato in riferimento alle esistenti tra la conoscenza della natura dell'uomo e l'ordine naturale inteso come rituale. Gli studenti si dedicavano inoltre ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] è stata data nessuna spiegazione.
Bibl.: Si citano in ordine cronologico gli scritti eruditi che trattano con una certa ampiezza di Pasti 6, 8, Anonimi 3, 10, 11, Medaglioni 2 [quelli delTempio], Falsificazioni 4, 10-13); G. F. Hill, A corpus of ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] morali in caso di violazione. Nel corso deltempo la massoneria mutua da alcune forme associative coeve il Gran Maestro di un rito è figura diversa dal Gran Maestro dell'ordine che 'comanda' le logge blu. Ogni iniziato è lasciato libero di proseguire ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] da avamportico e vestibolo, complesso attestante una fase di evoluzione deltempio dorico. La cella era divisa in tre navate da una doppia fila di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] proposito".
Da dedurne che - coll'andar deltempo, col venir meno dell'ingombrante sovrapposizione del padre - F. s'è maturato, in Firenze per il carnovale… 1567… insieme l'ordinedel battesimo della primogenita dell'ill.… principe di Firenze…, ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...