Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] …, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De Sanctis il suo isolamento fra i grecisti e i latinisti deltempo. Dopo il 1870, infatti, all’indirizzo informativo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] e prese di posizione nei confronti della morale deltempo, anche quando il movente sembrerebbe essere soltanto la sul piano etico, il primo in quanto porta a contemplare il buon ordine e la bellezza che regnano tra gli astri, e quindi rende tale ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L’imitazione suggerita agli Licinio su Massimino Daia («trascorso pochissimo tempo»)52. La narrazione del conflitto in Zosimo si conclude con la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cristianamente rivolto al cielo e lo scettro dell’impero, ordina il rogo di tutti gli scritti eretici degli ariani a. mdc. Nel mosaico, in una rappresentazione della società deltempo di Costantino, prostrata in adorazione verso la croce ma rivolta ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] per Costantinopoli, nel settembre 544, dove nell'ordine di allontanare il papa si leggeva la risposta Bari 1986, p. 207; F. Carcione, Vigilio nelle controversie cristologiche del suo tempo (551-555), "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 1, 1988 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] laico, non sacerdotale, del ministro, sul quale si impongono le mani come conferimento di un mandato, non di un potere; sono Chiese senza pastori ordinati, rette localmente da ‘anziani’ non stipendiati). In un secondo tempo si potrà individuare il ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] d’oro di alta qualità emessa a 1/60 di libbra73. Al tempo stesso, tuttavia, Diocleziano fece due cose che impedirono al solidus di governatore. Alcuni furono fatti comites del primo ordine, altri del secondo, altri del terzo. Allo stesso modo molti ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , sottoposto a processo sommario e giustiziato a Pola. Dopo qualche tempo, l’Augusta Fausta, figlia del tetrarca Massimiano e moglie di Costantino, è pure uccisa per ordine imperiale. Si ignorano le motivazioni delle due condanne capitali, emesse ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Intanto l’organista della basilica, in uniforme secondo l’uso deltempo, ne salutava l’entrata con il ritmo degli inni nazionali […]» alla chiesetta, una sezione municipale e un servizio di ordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] fatto irrilevante, risiede dunque nella scelta della preposizione e nell’ordine delle parole. Tale la situazione nel tardo IV secolo, che si può percepire il mutare, nel tempo, della natura stessa del potere di Costantino e dei suoi discendenti.
...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...