• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [55]
Storia [47]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

TRIVULZIO, Antonio Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo Cinzia Cremonini TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] governatore del castello e della prefettura di Lodi. Nello stesso anno fu insignito del collare del Toson d’oro, onorificenza , accattonaggio e criminalità, preoccupanti minacce all’ordine pubblico, fossero finalmente oggetto dell’intervento pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D’ASBURGO

DOVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi Diana Toccafondi Fantappiè Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] tra i primi ad essere ammesso, il 22 apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere furono così ottenuti il riconoscimento del titolo di "altezza" e l'onorificenza del Toson d'oro per il granduca, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di gentiluomo di camera a Moncalieri, San Martino ricevette l’ordine di arresto, riuscendo a rifugiarsi nella valle di Andorno, grazie aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e, come cadetto, seguendo le usanze nobiliari si indirizzò all'Ordine di Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson d'oro e, finalmente, ambasciatore in Portogallo. Per tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] ai Moncada l’ambita collana del Toson d’oro, desiderata dal padre Francesco, che vent’anni prima aveva commissionato un trattato sull’onorificenza a Giovanni Francesco Pugnatore (Origine del nobilissimo ordine del Tosone, Palermo 1590). Un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] fiscale dovrebbero essere invece le persone ecclesiastiche d'ogni ordine e grado, in omaggio alla "natura aveva ricevuto le insegne di conte palatino e di cavaliere del Toson d'Oro), una delle persone più indicate a dare un fattivo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino Gaspare De Caro Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] nei successivi contrasti con la corte napoletana. Insignito del Toson d'Oro nel 1736, il B. concluse la sua missione ordinò la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] cavaliere del Toson d’oro nel 1713 e sposando nello stesso anno la principessa Maria Teresa del , pp. 479 s.; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Anne-Madeleine Goulet ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] e nel 1688 fu costretto a cambiare partito e a riconciliarsi con il papa. Lasciò l’ordine dello Spirito santo e ricevette quello spagnolo del Toson d’oro. Luigi XIV ratificò la rottura facendo distribuire ai poveri di Roma la pensione che aveva ... Leggi Tutto

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] per non incorrere nell'ordine di carcerazione emanato dal conte di Lemos. Soltanto dopo l'arrivo del nuovo viceré, duca d'Ossuna, il C IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali