(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni per scacciare i Turchi. Il dominio dell’Ordine (➔ Malta, Ordine di ) durò dei Cavalieri, sorsero sul Collachio gli edifici principali (Ospedale dei Cavalieri, fine 15° sec., sede del Museo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1986 sono state introdotte sostanziali modifiche rispetto all’ordinamento precedente. Infatti, la contea di L., radicali. Sciolte le comunità religiose, gran parte delle loro proprietà passarono alla nobiltà (ospedale per i lebbrosi di St. James ecc ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] primo ordine, concentra pure la maggior parte delle industrie del paese: è il massimo centro della siderurgia Qā’it Bāy (1472). Prototipo a moltissimi edifici religiosi della città fu l’ospedale di Qalāwūn (1284), parte di un complesso che comprende ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica all'edilizia ospedaliera e sanitaria (ospedale di Gh. Gheorghiu Dej, 1965; ospedale di Suceava, 1966; diversi sanatori ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] attrattive naturali e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, i prezzi concorrenziali di realizzazione entro il grande quadrilatero settecentesco dell'ex Ospedale e gli interventi di ristrutturazione museale in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Miracoli di Pisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto, fa da cornice e da sfondo QMed 3, 1977, pp. 69-106; Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, Storia della città, 1978, 9; G. Inga, Gli insediamenti mendicanti a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , ma intorno al 1188 venne fondato per loro l'ospedale dei Pauvres Ecoliers Saint-Nicolas e nel 1208 venne istituito nel 1351 pose la sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordinedella Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] dotata di una nuova qaṣba, nuovi mercati, un ospedale, bagni e giardini; Meknes e Rabat furono soggette a un sincretismo culturale che investì molti aspetti della produzione artistica.
Fatta costruire su ordine del califfo Abd al-Mumin, la moschea ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sviluppato già dal sec. 12°, oltre il ponte, presso l'ospedaledella chiesa di S. Maria in Betlemme, mentre dopo il 1288 l 451). In conformità con le normative dell'Ordine, l'impianto cruciforme della chiesa aggrega al settore occidentale, ritmato ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ad Aiguilhe, ottagonale con abside, forse pertinente all'antico ospedale, e quelle di Chambon (sec. 12°), di Sarlat è in rapporto anche con la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite, oltre agli ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...