BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] per la Legiond'onore. Passava, quindi, aiutante maggiore del 310 fanteria leggero, e alla fine dell'anno era Custoza. Riuscì, tuttavia, a portare le sue truppe in buon ordine a Goito, sperando di poter resistere sulla linea Volta, Cavriana, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] ’artista una tabacchiera d’oro ornata di diamanti e gli conferì la Legiond’onore. Ulteriore attestazione della fama raggiunta furono ; per il completamento delle opere, nel 1825, Toschi ricevette la croce di cavaliere dell’Ordine costantiniano di S. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] italiano, poi denominato Istituto italiano di scienze, lettere ed arti, e onorificenze come la Legiond’onore (1805) e il titolo di cavaliere dell’Ordinedella Corona di ferro (1806). Già nel periodo precedente, Venturi era stato ammesso, fra le ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] nel 1864, fu nominato senatore. In politica era per l'ordine, la pace sociale, la disciplina, perché era convinto, come all'estero. In occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 al G. fu concessa la Legiond'onore, ma premi non mancarono ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] d'oro ed ottenne la Legiond'onore (L'architettura italiana, XX [1925], 10, pp. 109-111, tavv. 37 s.). Nel 1930, in occasione dell Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] ou Les Ammonites, che, per ordine di Napoleone, precedette la rappresentazione della Vestale di G. Spontini ed ebbe della cappella reale, compositore di corte e maestro di canto al conservatorio; nel maggio 1821 ricevette la Legiond'Onore e ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] ricompensato con la Legiond’onore, il titolo di conte e altri benefici) dovette aver oggettivamente salvaguardato la sua sorte.
Con la caduta di Napoleone e la seconda restaurazione, Zauli rientrò a Roma e riprese l’esercizio delle sue cariche. Per ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] a esporre all'imperatore i desiderata dei commercianti italiani. Insignito del titolo di commendatore dell'Ordinedella Corona di ferro e dell'aquila d'oro dellaLegiond'onore, si spense a Milano il 9 apr. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] nouvelle patrie, sans paraître sacrifier à l'ambition le culte des souvenirs". Commendatore dell'Ordine mauriziano, fu nominato commendatore dellaLegiond'onore il 5 genn. 1861. Consigliere municipale di Chambéry e presidente del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] poi grande ufficiale della Corona d’Italia, fu ufficiale dellalegiond’onore, cittadino onorario di dell’Ordinedella fenice di Grecia.
Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...