terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] legate quasi come stanze ‛ capfinidas ': e ciò di viva sperse fu mercede: // di viva spene, che mise la possa, vv.108-109; credette e così via.
L'ultimo tentativo, in ordine di tempo, di riassunzione della t. in piano non archeologico, si deve forse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] È il D., invece, che - dopo essere stato savio agli Ordini, magistrato al Cottimo, provveditore alle Pompe, senatore, savio di Terraferma confronti: infatti il sommarsi della porpora alla mitra viene inteso come "debita mercede" a chi - anziché ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] giorni, denominato Mercedonius (mercedonio, cioè "relativo alla mercede, alla paga"), dopo il 23 febbraio, del quale . I pontefici, che seguitarono a essere incaricati dell'intercalazione, compresero male l'ordine di Cesare, che morì quasi subito, nel ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] presa e gentil core, con cui si apre l'ordinedelle rime della Vita Nuova, che egli abbia cominciato appunto con rime alle rime precedenti dell'acerba giovinezza della donna che toglie al poeta speranza di mercede, e del timore della morte.
Nella ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] sufficiente di quell'armonia del tutto, di quell'ordinedelle parti, di quell'equilibrio interno di un sistema sono i quattro seguenti: rapporto tra merce e prezzo, rapporto tra mercede e lavoro, rapporto tra danno e indennizzo, rapporto tra delitto e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] carriera militare, a offrirgli esempi di "tal servitù" da ottenerne adeguata "mercede" (a Isabella d'Este, Burgos, 18 luglio e Valladolid, 9 ag la propria stima e nel dicembre 1531 lo insignì dell'Ordine del Toson d'oro. Quando poi, nella primavera ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] potessero rimanere impuniti, ex art. 115 c.p. in ordine alla istigazione non accolta, fatti tendenti ad insidiare il senso iniqua mercede, agisce in piena coscienza, posto che il suo consenso non è viziato, ma è finalizzato, al pari di quello dell’ ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] potessero dare a, poveri, ma che in fine dell'anno se ne desse la mercede a gl'Offiziali del Monte... decisione... accettata da per Porta che dovevano provvedere al miglioramento dell'ordine pubblico che a Perugia andava sempre più deteriorandosi ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] spagnole. Troppo subalterno e debole il granduca per ordinare alle sue forze una vigorosa difesa dello Stato. Quanto al D., il successore di "torto" fattogli non è risarcibile con "alcuna mercede" e minaccia d'abbandonare clamorosamente Madrid, di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] vivrà in tutto all'arbitrio e alla mercede de' ricchi" (p. 33).
Incontro fondamentale al tempo dell'esilio fu per il M. quello con potere di Pio IX in cambio del mantenimento degli ordinamenti costituzionali. Tale soluzione era gradita alla Francia, ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...