• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [52]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Storia [22]
Arti visive [19]
Religioni [14]
Temi generali [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto commerciale [7]
Economia [5]

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] determinano minutamente la misura della responsabilità del magazziniere, l'entità della mercede, gli obblighi del deponente, i procedimenti relativi al peso, alla misurazione, ecc. delle merci, in occasione della loro entrata e della loro uscita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

MUTILATI e INVALIDI di guerra

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTILATI e INVALIDI di guerra Carlo Delcroix In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] primo ospizio dei ciechi; Enrico III fonda l'ordine della Charité Chrétienne per accogliervi i gentiluomini mutilati; Luigi e sociali è assicurato in tutti i casi un trattamento di mercede uguale a quello goduto dagl'impiegati e dagli operai validi. ... Leggi Tutto

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] Lombardia; il gr. di Gustavo Scervini; il gr. di Mario Spasiano o di via della Mercede; il gr. Avezzana; il gr. Busan; il gr. Astuni-Messineo; il gr. maestri massonici), Venezia (Supremo consiglio dell'ordine martinista), Firenze, Palermo, Taranto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] del depositario per le spese eventualmente incontrate a causa del deposito; in ordine a esse è concesso al depositario di trattenere la cosa fino all fondo; a favore dell'artefice che ha riparato la cosa per il pagamento della mercede che gli spetta. ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (o Belém; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] dell'Indipendenza su cui si elevano il palazzo del governo costruito per ordine del marchese di Pombal nello stile proprio della gesuiti, mentre la dogana occupa il vecchio convento della Mercede. Oltre alla cattedrale, tra le chiese ricordiamo la ... Leggi Tutto

VICH

Enciclopedia Italiana (1937)

VICH (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci José F. Rafols Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] contratti del 1420. Il chiostro gotico (secolo XIV) venne modificato nel secolo scorso. La chiesa della Mercede, a navata unica, è del sec. XIII. Le sale dell'Ospedale di S. Croce, coperte a tetto su archi trasversi acuti, nella parte più antica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARIA de Cervellon, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de Cervellon, santa (detta de Cervellione, de Cervello, oppure, popolarmente, de Socors "del soccorso") Giuseppe De Luca Nata di nobile hmiglia a Barcellona verso il 1230, visse piamente la prima [...] s'erano raccolte in comunità, e, morta anche sua madre verso il 1265, prese il loro abito di religiose dell'ordine di S. Maria della Mercede. I biografi ne ricordano con particolare ampiezza i doni mistici; la carità verso il prossimo che le meritò ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] poetica. L'amore tutto metastasiano dell'«ordine», della «simmetria» giunge infatti nella canzonetta ho perduta e vivo? - / Amor m'assiste: ei gridami: / - Scrivi, otterrai mercede. - / Ahi! verrà meco inutile / d'un tanto dio la fede ?». «Odi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] crisi del settore del vetro che aveva portato all'abbassamento delle mercedi, scrivono una petizione ai sindaci di Murano e Venezia per e si configura come rovesciamento dell'ordine della fabbrica, ma anche delle gerarchie sociali. Non rinunciando ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, oltre ai mandata, dall'assetto del problema della mercede e della cura gratuita dei poveri. Si riscontra inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mercéde
mercede mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedàrio
mercedario mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali