UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] , dove ottenne un importante incarico dalle Clarisse, che lo impegnò dal 1731 al 1733: si trattò della realizzazione di un ciclo di ventiquattro tele con le Storie di s. Chiara per il convento dell’ordine. L’opera fu notevolmente apprezzata dalle ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Vila do Conde si sviluppò attorno a un convento di Clarisse che oltre a proprietà fondiarie aveva importanti interessi legati ai è l'indizio della vitalità dell'Ordine benedettino portoghese, a sua volta promotore della larga diffusione di ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] come prigione arcivescovile. In asse con la Porte Royale, a S della rue Droite, si trova la Porte Aiguière, che chiude anche il ponte insediamenti degli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] dell’ Iliade e dell’ Odissea non ha nulla di strano; a partire dal Copyright Act del 1709 si assicurano i futuri successi editoriali di Pamela, Clarisse nella metafora di una casa ben ordinata il capitale unitario dell’umanità. Anche la parola si ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] le fondamenta); il sobborgo con la chiesa e l'ospedale dell'Ordine antoniano, fondato nel 1309; verso il Danubio, dalla fine chiesa delle monache cistercensi. Passata nel 1297 alle Clarisse, fu ricostruita a una navata e coro, della stessa larghezza ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del sec. 14°, nelle vicinanze sorse un monastero di Clarisse, la cui fondazione e il cui sviluppo furono legati Nĕmeckého řádu v Opavĕ do doby husitské [Storia della chiesa della Vergine e dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici a O. fino all'epoca ...
Leggi Tutto
órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] direttamente al fondatore (per es., domenicani, francescani ecc.); il secondo è quello delle monache che adottano la regola del primo ordine (per es., domenicane, clarisse ecc.); il terzo è costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] a Bologna si edificò (1456) un monastero per clarisse, di cui C. fu badessa quasi ininterrottamente sino il 4 ott. 1970; festa, 29 aprile. n Raffigurata con le vesti dell'ordine domenicano, C. ha generalmente come attributi il giglio, il libro o il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] . francescanesimo; francesco, santo). Diede (1218-19) alle clarisse la regola benedettina con norme più rigide di francescana povertà e delle nuove decretali, promulgate in cinque libri il 5 settembre 1234 (v. decretali). Continuò favore agli ordini ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] il convento (1728) e inseguito da un ordine di arresto, passava in Inghilterra, poi in travels di J. Green, a tradurre Clarisse Harlowe (1751), Grandisson (1755), a indole appassionata e leggiera fu causa della vita avventurosa, che la malignità ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...