Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] sottoscrissero un Testo unico sulla rappresentanza, che ha messo ordine nel percorso compiuto tra il 2011 e il 2013, e di coesione sociale a sostegno della stesso processo democratico.
M. Grandi, In difesa della rappresentanza sindacale, in ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Tedeschi.
Di questi stanziamenti germanici sul Baltico Lubecca è, in ordine di tempo, il primo, e a questa priorità, unita lasciare la città e al suo posto s'insedia un consiglio democratico. Ma di fronte a gravi minacce esterne, da parte dell'Impero ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Nei 17 anni in cui ella resse lo stato, provvide all'ordine e al benessere del paese. In Weimar stessa fece elevare una su 423 deputati 165 erano maggioritarî, 89 cattolici, 74 democratici, 42 tedesco-nazionali, 22 indipendenti, 22 tedesco-popolari. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] d'arte, per lo più italiana, rimane distribuita nelle sale nell'ordine in cui fu lasciata alla sua morte da Mrs. Gardner, e ) si ricreerà l'eterna B. povera (cioè soltanto agiata) e democratica. La B. che conquista Louisburg ai Francesi (1754-55) vede ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] operaia d'Antonio Gramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i del partito si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] messo a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce degli effetti devastanti concorrenza andava tutelata proprio per il suo valore di presidio democratico e al di là, quindi, delle sole ragioni dell' ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] parte del mare, veniva a costituire un elemento di prim'ordine nel sistema difensivo della piazzaforte. Elena è l'antico Borgo commercio di Gaeta né la struttura del suo reggimento democratico; con un giudice e quattro consoli, rinnovabili ogni ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] .
La Carolina del Nord, che era tra le colonie più democratiche per il suo spirito e per il suo tenore di vita, indigeni bianchi e il 56,5% negri. I raccolti principali secondo l'ordine di valore sono: cotone (più di metà del totale), granoturco, ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] a 200. Ciò che è degno di nota in questo ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva possedere per i teti, sicché S. era lontano dal prevedere il carattere democratico che questa istituzione avrebbe preso in progresso di tempo. Per il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] delle ondate migratorie hanno indotto l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...