Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] di azienda, di categoria professionale, attuando un ordinamento capillare, controllante ogni settore della vita del paese Roma 1945; Costituzione ed attività degli organi del potere democratico nelle zone liberate, Roma 1945. Testimonianza diretta e ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] si è parlato, ad esempio, di partito democratico progressista, d'indirizzo religioso alieno dalla politica, e i giusti che la morte abbia colpito prima del nuovo ordine di cose saranno allora richiamati alla vita affinché possano anch'essi ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] non tardò a giovarsi dell'A., specialmente nelle questioni di ordine economico e finanziario. Creato cardinale l'11 giugno 1847, e ma, ucciso barbaramente il Rossi, e avendo il partito democratico ormai forzato la mano al governo e iniziato il moto ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] di Dušanbe e di Kurgan-Tjube, dominate da una coalizione islamico-democratica, e, dall'altra, i distretti di Kuljab (a sud) e t di fibra nel 1990, ma 109.000 nel 1992), seguito in ordine d'importanza da grano (200.000 t nel 1992), prodotti orticoli e ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] regolare ed eseguire" le clausole armistiziali "in base agli ordini e alle direttive generali del comandante supremo delle forze e occupati dalle forze alleate ad un governo italiano democratico e popolare. Presidente della ACC era ex officio e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] e in quella serba, rispettivamente il Partito d'azione democratica (Stranka Demokratske Akcije) di A. Izetbegović, allora quanto mai fiorente, anche grazie alla frammentazione delle forze dell'ordine. La sussistenza della B. ed E. dipendeva ancora, e ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] quiete permise che nei primi mesi del 1946 si svolgessero nell'ordine le elezioni amministrative, poi, il 2 giugno 1946, le 18 aprile 1948 i partiti di sinistra riuniti nel Fronte democratico popolare ebbero oltre un milione di voti, distribuiti più ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Pangu Pati dando vita a un nuovo partito, il Movimento democratico del popolo. Wingti formò un nuovo governo pentapartito con per il progresso nazionale. Di fronte al problema dell'ordine pubblico, minacciato da una criminalità sempre più violenta e ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] ricchezza dei costumi, nella nobiltà delle sedi, nell'ordine di precedenza nelle pubbliche cerimonie; per modo che in apposito giudizio), come pure alla deficienza di sentimento democratico. Ove ne fossero sollevate, prendeva la parola l'accusatore ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] Tedeschi costituiscono da soli circa la metà (48%); seguono nell'ordine Irlandesi, Russi e Inglesi. La popolazione urbana sta alla rurale repubblicani, nel 1932 lo stato diede i suoi voti al democratico Roosevelt.
Bibl.: J. M. Brown, The political ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...