Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] costituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido Democrático (7 seggi), dal Partido Social Democrata e dall'Associação di piazza duramente represse dalle inesperte forze dell'ordine. Lo stato di incertezza proseguì anche negli anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] della guerra. Tuttavia, egli si trovò a disagio col governo democratico del Guerrazzi, del quale non condivideva le idee, e il suo tempo agli studî. Si adoperò validamente a mantenere l'ordine subito dopo l'entrata di Garibaldi in Napoli, dove il d ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] i provvedimenti urgenti di sicurezza pubblica nelle materie di edilizia, polizia locale ed igiene e di fare eseguire gli ordini relativi, a spese degl'interessati.
In caso di assenza o di impedimento le funzioni del sindaco sono esercitate dall ...
Leggi Tutto
RENZI, Matteo
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] nel 2004, nel 2009 vinse le primarie del PD (Partito Democratico) e fu eletto sindaco del capoluogo toscano. Con un la classe dirigente del suo partito, lanciando la parola d’ordine della ‘rottamazione’, R. riuscì ad ampliare i consensi intorno ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] le costruzioni di rifugi sotterranei in cemento armato, che ebbero appunto il suo nome. Democratico fierissimo epperò fierissimo antidemagogo, imparzialmente garantì l'ordine pubblico e la sicurezza dello stato contro l'estrema destra e l'estrema ...
Leggi Tutto
Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] e con gli altri membri del Comitato democratico europeo, immischiandosi persino nelle cospirazioni contro Napoleone revisione de lo statuto (1884), ecc. Fu quindi fattore di prim'ordine della storia romena moderna e accanto al Kogălniceanu (v.), a L. ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] Nuova Zelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a D. Eisenhower, tutelando tuttavia l'unità del Partito democratico e contrastando la fazione dissidente che sosteneva la presidenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Caldwell (New Jersey) il 18 maggio 1837, morto a Princeton il 24 giugno 1908. Sebbene appartenesse al partito democratico, fu eletto (1881) sindaco di Buffalo, città prevalentemente [...] la corruzione nell'amministrazione federale. Nel 1884 fu candidato democratico alla presidenza, e l'anno dopo riuscì ad essere economica di quegli anni, riuscì a ristabilire rapidamente l'ordine. Il 17 dicembre 1895 richiamò l'attenzione del ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] S. Aldisio e a B. Mattarella nell'organizzazione del Partito democratico cristiano in Sicilia fin dal luglio 1943. Polemico contro il Avvocato dal 1927, ha ricoperto incarichi nell'ordine professionale a livello nazionale. Pubblicista, ha collaborato ...
Leggi Tutto
MIZZI, Enrico
E. Ross.
Uomo politico maltese, figlio di Fortunato (v.); nato a Malta il 20 settembre 1885, studiò a Malta e continuò gli studî nelle università di Roma e di Urbino, laureandosi in legge. [...] Durante la guerra mondiale (maggio 1917) fu arrestato per ordine del govermatore e processato da una corte marziale per la la costituzione del 1921, fondò nel 1921 il partito democratico nazionalista, fusosi nel 1924 con l'Unione politica maltese ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...