• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [99]
Arti visive [105]
Biografie [81]
Storia [56]
Storia delle religioni [36]
Architettura e urbanistica [41]
Archeologia [33]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

Piètro il Venerabile

Enciclopedia on line

Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] di Cluny nel 1122, dovette superare l'accanita opposizione di Ponzio, che, abate prima di di Cluny e dei monasteri dipendenti, giovandosi anche di uno scelto gruppo di di queste opere, mostrano però l'eccezionale personalità di della morte di Abelardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ORDINE CLUNIACENSE – PETROBRUSIANI – MUSULMANI – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro il Venerabile (1)
Mostra Tutti

Fleury

Enciclopedia on line

Abbazia benedettina della Francia, nel dipartimento del Loiret (oggi Saint-Benoît-sur-Loire). Fondata (650 ca.) su un antico sito di culto druidico, fiorì in epoca carolingia con una scuola e uno scrittorio; [...] , accolse la riforma di Cluny ed ebbe una posizione direttiva nell’ordine e nella disciplina (Consuetudines floriacenses, 10° sec.). Nel 1562 fu devastata dagli ugonotti; nel 1627 passò sotto la potestà di Richelieu. Dichiarata proprietà nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GUERRE DI RELIGIONE – RIFORMA DI CLUNY – UGONOTTI – NORMANNI

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] vertice stava l'abate della casa madre, che controllava, con vincoli di diversa natura, altri abati, priori, prevosti. Quasi un sogno monastico, Cluny, contrapposto all'ordine laicale, a qualsiasi altro regno, nella sua aspirazione a trasformare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] durò fino al 949-950, allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone di Cluny, con l'aiuto del pontefice Agapito II (946-955) poté ingaggiati per l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] appena affermato un culto mariano a Le Puy, dove l'abate di Cluny Maiolo (965-994) si recò in pellegrinaggio e dove il suo l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei secoli successivi preferirono altre intitolazioni: i monaci di Cluny a s. Pietro, per sottolineare la propria fedeltà di governo di ordini e di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, rendeva frequente la presenza nell’Urbe di fondatori e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Pier Damiani ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo Gebeardo di Ravenna, in seguito accusato di simonia (e forse di tono diverso sono le lettere indirizzate agli abati e ai monaci di Cluny e soprattutto di Montecassino. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dei Gesuati. Il papa trovò sostegno nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella persona di Juan Fernández de Heredia, grande priore di Castiglia e di St-Gilles, nominato all'inizio del pontificato capitano di Avignone e del Contado Venassino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] un notevole incentivo sotto la spinta congiunta della riforma gregoriana promossa dall'Ordine cluniacense - la stessa abbazia di Cluny era dedicata ai ss. P. e Paolo - e dell'intensificarsi del pellegrinaggio che trovava in Santiago de Compostela ... Leggi Tutto

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] nel 998, con la quale venivano introdotte a Farfa le consuetudini di Cluny e insieme veniva apportata un'importante innovazione di ordine economico, la dotazione cioè del monastero di un proprio patrimonio, distinto da quello dell'abate (Relatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali