PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (1784-1791). Per difendere i nuovi quartieri Luigi XVI ordinòdi costruire un nuovo muro, il cui tracciato fu poi fin dal 1163, e contiene le scene principali dell'infanzia diCristo; quello di sinistra, o porta della Vergine (circa del 1220), celebra ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] assicurò giuridicamente da ogni reazione magnatizia con gli Ordinamentidi giustizia (18 gennaio 1293), temperati nel luglio 1295 , come ben rivelano alcune sue creature pittoriche (Battesimo diCristo, agli Uffizî), e che ebbe nella sua fiorente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] riattarono facendo nuovo il bel chiostro romanico a doppio ordine, costruendo nella chiesa del Crocifisso, già del di Volterra, i quali eseguirono le varie formelle con storie di Mosè, di Giuseppe e diCristo, cercando invano d'ispirarsi all'opera di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] favore del santo o ringraziarlo di qualche grazia ricevuta. Caratteristiche certe processioni in onore del Cristo morto, che sfilano in accolsero senza opposizione e senza entusiasmo il nuovo ordinedi cose. Avvenne anche che le diverse truppe ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] diCristo sulla terra a giudicare i vivi e i morti, e infine di avvenimenti politici del primo secolo e mezzo di eredi generali" (parte dei precedenti più il patrono) in un certo ordine. La quota virile è sempre doppia della muliebre. Il testamento, o ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di oratorio: il "Sepolcro", cioè scene della storia della passione diCristo eseguite sulla tomba aperta nell'epoca pasquale.
La musica popolare di , e costituì intorno a lei tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H. Anschütz, L. Costenoble, K ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del Pantepopte (Eski Imāret Giāmi‛), della Vergine Panachrantos (Fenari Īsā Giāmi‛), del Cristodi Chora (Qahriyyeh Giāmi‛) e, ultima in ordine cronologico delle chiese bizantine rimaste a Stambul, la squisita chiesa della Vergine Pammakaristos ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] circa il 1524; e mise poi mano alla Storia diCristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da Leone X ma terminata solo durante il pontificato di Clemente VII.
Pieter de Pannemaker (circa 1519-1534) egeguì ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] per lui, l'essenziale, nel sacramento, è la parola diCristo, la promessa della redenzione e il segno, cui la fede un tentativo dell'arcivescovo di Treviri d'indurlo a. cedere, L., il 26 aprile, ricevette l'ordinedi ritornare a Wittenberg - senza ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Serino, di Viggiano) o della passione e morte diCristo. L'amore materno si esterna in ninne-nanne talvolta vuote di senso, regioni del Mezzogiorno difficoltà diordine amministrativo nel passaggio dall'antico al nuovo ordinedi cose, calcato sullo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...