Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] una espulsione dalle terre lavorate, con conseguenze negative diordine sociale. Nonostante le iniziative su accennate, poi, Cerulli, La letteratura etiopica, con un saggio sull'Oriente Cristiano, Firenze 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Berlino crollò anche uno degli ultimi alleati e l'ordine europeo uscito dalla seconda guerra mondiale fu rimesso in firma Kristove roky ("Gli anni diCristo", 1966), un'opera autobiografica sulla crisi esistenziale di un giovane pittore. J. Nĕmec ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] influsso pitagorico. Esse esistono già da secoli nell'età diCristo e per secoli continuano (Filone, Plinio, Eusebio), 'uomo su l'uomo" (Discorrendo di social. e filos., pp. 102-4).
Cosicché due ordinidi condizioni, materiali e spirituali, debbono ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] più un racconto continuato, ma rappresentano in altrettanti quadri separati i principali misteri diCristo corrispondenti alle feste più solenni, raggruppate non in ordine cronologico, ma secondo l'aspetto teologico o liturgico. Il trattamento dei ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] prov. di B. comprese le valli e Salodiano, e per ordinedi F. Grimani, capitanio e podestà, Brescia 1764; A. Valentini, Le mura di B., Carmine, nel S. Corpo diCristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] 38). A P. è attribuito il primo miracolo dopo la morte diCristo, la guarigione dello storpio davanti alla porta del Tempio. È di una dimora di Pietro a Roma sono di primo ordine.
Notevoli indizî si possono trovare nella prima lettera ai Corinzi di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] comune alla Chiesa nascente, egli svolge e dichiara per lo più in ordine al dogma della salvezza e perciò della Redenzione umana, operata da Cristo, che è in verità il centro di tutta la fede cristiana; onde la teologia trinitaria, e in particolare ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] quella mozarabica costruita sotto la direzione di Enrique de Egas nel 1504 per ordine del cardinale Cisneros, con cupola su davanzali di "azulejos". Nella piazza di Zocodover è una bella porta moresca detta "Arco del Sangue diCristo". Parimenti di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] che vedevano in Bonifacio VIII l'intruso, introdottosi nella chiesa diCristo con l'inganno e con la violenza. L'ira del ordinamentidi giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e di grandi speranze che sollevò l'animo di ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] dello Spirito Santo per la vittoria contro gli avversarî diCristo, perché in questo corpo hanno potuto vincere tutte ma S. Fruttuoso appare a questi fedeli e ordinadi riportare via tutto e di preparare ai martiri un sepolcro comune, mettendovi ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...