TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] Torralva e terminato secondo il progetto originario da Filippo Terzi, al tempo di Filippo II. Vicino al monastero dei Templari, poi dell'OrdinediCristo (onde è detto "Convento diCristo"), s'innalza la chiesetta della Concezione, del più puro stile ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione, duca
Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese e fu educato a Firenze. Poiché il cardinale Gregorio Salviati (morto nel 1794) aveva lasciato erede del nome [...] Nel 1867 combatté contro Garibaldi e fu da Pio IX nominato capitano dei volontarî romani e Gran Croce dell'OrdinediCristo. Dopo la presa di Roma da parte degl'Italiani, fu tra i primi fondatori della Società romana per gl'interessi cattolici, e con ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] "para clavicordio", apparvero dopo il 1746, poiché nel frontispizio lo S. è detto Maestro de los Reyes e cavaliere dell'ordinediCristo, (e il principe delle Asturie salì al trono il 1746). Altre XII sonate apparvero nel 1752 a cura del Roseingrave ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di Alcántara a León; in Portogallo i Cavalieri dell'ordinediCristo, e in Germania i Cavalieri dell'ordine teutonico. Quasi tutti questi ordini, però, o si sono ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] ritirasse in campagna in una casa "Quinta da Tapada" vicino al Rio Neiva. Quivi col reddito della commenda dell'ordinediCristo, che ultimamente aveva ricevuto dalla benevolenza del re Giovanni III, e il poco che gli veniva dalla sua privata fortuna ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] . Con il tempo crebbero di numero e di potenza, facendosi perfino prestatori di denaro a principi e privati. Con l’affluire di tanta ricchezza, acquisita anche attraverso donazioni, lasciti e varie forme di benefici, l’ordine finì con il costituire ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il cardinale Desiderio Scaglia, che possedeva varie opere del pittore e che l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'OrdinediCristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì la madre Cornelia, che il L. aveva raffigurato ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , ma che gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'OrdinediCristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese di dicembre, lo J. visitò Londra e Parigi.
Quando lo J. ritornò a ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] a Lisbona, ospite nel palazzo di Almada; per volontà di Pombal fu fatto nobile e cavaliere dell’OrdinediCristo (15 marzo 1764). Gli ingenti emolumenti percepiti come segretario di legazione gli consentirono di estinguere, inviando per prudenza il ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] . Il 1° maggio aveva diretto il Te Deum per l’acclamazione della regina Maria I, sua allieva, che lo insignì dell’OrdinediCristo (cfr. de Brito, 2002, p. 22).
Morì a Lisbona il 30 ottobre 1778.
Gli furono tributati funerali solenni a spese della ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...