Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tutta la vita cristiana. Dopo la morte di Gesù, gli apostoli, che ne hanno ricevuto, oltre al potere di giurisdizione e di magistero, anche la pienezza del sacerdozio cristiano (v. ordine sacro), celebrano il sacrificio della nuova legge e regolano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] verso la seconda metà del sec. I diCristo e segnatamente nell'età di Vespasiano pare di notare un più deciso orientamento dello stato di monopolio. Lo stato si riserva il monopolio di date intraprese sia per ragioni di sicurezza, diordine, di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] si può ammettere che la pressione sia dell'ordinedi 1/10 e di 1/100 di atmosfera, per diminuire molto rapidamente verso i agli Egizî. Nel Medioevo il Sole simboleggiò la parte divina diCristo, in raffronto alla Luna che simboleggiò la parte umana: ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] immortalità e pone in tal modo in grave imbarazzo il pensiero cristiano che ad esso più tardi si ricollega pur non potendo psicologico. Spetta all'Ebbinghaus il merito di avere iniziato quest'ordinedi ricerche nel suo studio sulla memoria, ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] carbonio). Il vantaggio è tale, che l'efficienza sale all'ordinedi 1 lumen per watt, e può anche superare questa cifra nella fornace, Giona, il Buon Pastore, Cristo crucigero tra due angeli, Cristo in atto di calpestare il drago, Lazzaro nel sudario, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , secondo il doppio ordinedi principî che si presuppongono alla fede; alcuni filosofici, come l'esistenza di Dio, la sua che negano ogni rivelazione, nel secondo prova l'avvento diCristo in base alle profezie, nel terzo infine difende alcuni ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] suoi vaghi e sensitivi Medaglioni. La tradizionale Vita diCristo del Fornari, quella razionalistica del Bonghi, quella ortodossa repertorî veramente cospicui, non in ordinedi tempo, ma per la maggior copia di notizie biografiche, sono il Grand ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , Viaggio nei dintorni del Monte Elbruz nel Caucaso, eseguito per ordinedi Sua Maestà l'imperatore nel 1829 (Rapporto presentato all'Accademia delle supremo porta ancora nome pagano, e accanto al Cristo. alla Vergine Maria e a taluni santi popolari, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] pittura del sec. VI, rappresentante il battesimo diCristo. A sinistra è un grande sarcofago di muratura con pitture del sec. VI o presso a poco così l'ordine topografico dei tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa di S. Gordiano, ubi ipse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Pistoia (S. Luca) 1089; Hildesheim (diCristo) 1097; Winchester (S. Croce) 1132; Londra (S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche ad opere ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...