COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordinedi S. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se non Turchi; sulla porta, Cristo scaccia i mercenari dal tempio. Nello stesso tempo eseguì per la cattedrale di Porto Maurizio la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] nell’oratorio del Gesù a S. Maria delle Grazie (il Cristo portacroce della lunetta esterna, oggi all’Accademia Carrara); nella casa termine solamente due, i primi in ordinedi tempo: la grande tela, ammiratissima, di S. Sebastiano (che esiste tuttora ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] è istoriata da immagini della morte diCristo, di s. Maria Maddalena e dell’anima di Rita accolta in cielo. Accanto al città. Tuttavia, l’appartenenza del convento di Rita, e quindi della santa, all’Ordine agostiniano è controversa: il vestito con il ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di S. Antonio di Padova, detto S. Antonino). Nel novembre 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato frate, con il nome di riguardò soprattutto figure lignee diCristo in croce, nelle ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di S. Antonio di Padova, detto S. Antonino). Nel novembre 1623 entrò nell’ordine. Dopo un anno di noviziato nel convento di Mistretta (sui Nebrodi), venne ordinato frate, con il nome di riguardò soprattutto figure lignee diCristo in croce, nelle ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] con soggetti religiosi per l’ex monastero di Vornbach am Inn (dove tuttora è visibile il Battesimo diCristo; Meidinger, 1787, pp. 377 s della realizzazione di un ciclo di ventiquattro tele con le Storie di s. Chiara per il convento dell’ordine. L’ ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] contro l'autore fu emesso un ordinedi confino, peraltro bloccato dal 25 luglio.
La carriera di narratore dell'A., tuttavia, una dolore di Maria il dolore del Cristo per l'incomprensione dei suoi stessi discepoli e per la sordità del mondo di fronte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] ne possiamo proprio più. Basta poi verrà questo benedetto ordinedi marciare. Oh allora sì che sarà una gioia per spirito della imitazione di Gesù Cristo esposto e raccomandato da un padre ai suoi figli adolescenti (corrisp. di lettere famigliari). ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Annunciazione del museo Stibbert di Firenze, la Natività diCristo del Fogg art museum dell’Università di Harvard (Labriola, in ordine cronologico è la riscoperta di un Ristoro fonditore, al quale sono ascritte due o tre serie di campane provenienti ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] giuria e il 24 maggio venne perciò insignito del titolo di cavaliere dell’Ordinedi S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 luglio 1871, fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona; e nel 1872 l’imperatore del Brasile Pedro ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...