BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure diCristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi , 1953; Salvini, 1962) che vedrebbe quest'ordinedi successione: Ravello (1179),Trani, Morireale. Essendo logico ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] «Apostoli» o «Apostoli diCristo» o «Poveri diCristo» (Bernardi Guidonis Practica inquisitionis..., a cura di C. Douais, 1886, frate minore Girolamo d’Ascoli e primo pontefice dell’Ordine, rinnovò il provvedimento e sollecitò il coinvolgimento degli ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi gli studi, pubblicando raccolte di sermoni, Angelo e leggenda delle dilette spose diCristo Marta e Magdalena del 1490 può dirsi un'eccezione in un genere lasciato di preferenza al Farfengo. ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 1621, ricevuta la dispensa dal generale dell’ordine e il nullaosta del Farnese, il pittore si trasferì a Mantova alla corte di Ferdinando I Gonzaga. A questa data risalgono la Deposizione diCristo, donata da Ferdinando alla duchessa Caterina de ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Beneficio diCristo (stampato nel 1543) insieme con Marcantonio Flaminio. Lo stesso Siculo aveva poi chiesto a Severi di passare una cella del locale convento domenicano per ordine dell’inquisitore di Ferrara Camillo Campeggi. Qualche giorno prima l ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] gli argomenti polemici al riguardo della povertà assoluta dei francescani, quegli appelli contenevano novità diordine ecclesiologico e politico, come la tesi sul regno diCristo, che non fu temporale e terreno ma celeste ed eterno, e la negazione ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Scene della vita diCristo, intervallate dai pennacchi con i simboli degli Evangelisti, e otto busti di Profeti;sulla parete i busti di Davide ed Isaia;ai lati, nell'ordine superiore, sono scene di animali nel bosco, nell'ordine inferiore un' ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] questa classe, come quella naturalmente ostile ad ogni ordinamento comunale e "popolare", poteva portargli: e d' aveva cercato di impedirne la conquista e di frenare l'azione dell'A., facendogli presente che "lo stesso Vicario diCristo ne sarebbe ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] settembre dello stesso anno fu incaricato di incidere, con il maestro Luca da Sesto, l'immagine diCristo per il conio del nuovo podestà di Padova Pietro Marcello: l'8 luglio i monaci di S. Giustina, che pretendevano la revoca dell'ordine impartito ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] la salvezza, ma la domanda di grazia fu respinta da Albert Kesselring, su ordine proveniente direttamente da Berlino.
La mattina offriva il giovane petto alla morte. Luminosa figura di soldato diCristo e della Patria. Roma, 8 settembre 1943-3 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...