SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aveva destato in quella città castigliana una bramosia di ostentare la fede, sostenuta dalle confraternite di penitenti che ordinavano gruppi scolpiti rappresentanti scene della passione diCristo. Gregorio Fernández fu quello che meglio comprese il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , 4385 m.), la catena detta Sangre de Cristo (Blanca Peak, 4386 m.), la Sawatch Range, che contiene le vette più alte di tutte le Rocciose (M. Massive, 4396 m affidati i seguenti compiti: 1. ordinare, di preferenza a cantieri americani, acquistare o ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] attaccare la Manciuria dal sud-ovest, partendo da Jehol. Ma il generale cristiano (era stato convertito e aveva ordinato ai suoi soldati di convertirsi al protestantesimo) tradì il suo capo ed alleato, tornando improvvisamente a Pechino, ove mise in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e rivece dall'imperatore Kāmei (1847-67) l'ordinedi espellere gli stranieri, ordine che non verrà mai eseguito, anche perché, nella il loro corrispondente cristiano; la differenza sta solo nel nome di Buddha sostituito a quello diCristo. Neppure i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e confermato dal papa, Boleslao III istituì un nuovo ordinedi successione che, mentre accontentava i membri della dinastia fatto che per il faggio fu assunto poco prima della nascita diCristo il nome usato dai Germani, nome diffusosi poi in tutte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] resto dell'Impero al sec. II - seguaci della religione diCristo; mancano, a ogni modo, notizie sicure in proposito. che il bolscevismo di Béla Kun si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordinedi avanzare contro l'Ungheria ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo lo sfacelo dello stato dell'ordinedi Livonia, la città di Reval e la maggior parte dell' di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine diCristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Giustiniano, quando anch'essa fu presa dalla grande corrente del cristianesimo, ridotta a centro cristianodi second'ordine e trascinata alla deriva da tutte le vicende politiche: bizantina fino al sec. XIII, franca dal 1205 al 1456 e turca sino al ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'uomo; non è interesse puramente umano, abbandonato alla cura dei mortali, ma è ordinamento divino, di contrastare al quale deve ognuno guardarsi, e specialmente chi diCristo fa le veci in terra. L'esperienza e la meditazione avevano fatto certo l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] : la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' chiamarsi "Madre di Dio" non "Madre diCristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una venerazione e di un culto affatto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...