scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico diCristo.
La s. è la più grave delle censure un ufficio ecclesiastico, a essere iscritto a un’associazione di fedeli ecc.
In ordine al modo dell’assoluzione, quanto all’autorità a ciò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] recentissima della storia delle razze, nel secondo millennio avanti Cristo. Il dravidico fu da allora ricacciato solo tra gl' e ad ingiurie. Ma per consiglio di Bhīṣsma, zio di Dhṛtarāṣṭra, e per ordinedi Dhṛtarāṣṭra stesso, ad ambedue i quali ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] giustinianeo, il voto di castità e gli ordini maggiori. Sono impedimenti relativi:1. la parentela di sangue o cognazione: tra ascendenti e discendenti all'infinito, tra fratelli e sorelle, tra zii e nipoti; nel diritto cristiano anche la parentela ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e il principe Shah 'Alam, è premiato da quelli coll'ordinedi Santiago ma, anche, sequestrato da questi pel mancato rispetto, da - del "santo chiodo" già della croce diCristo donatole dal re di Francia Luigi IX, il santo. Su questo fioriscono ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] volti della Vergine e del Cristo, dipinti sul campanile, sono stati lacerati a colpi di coltello. La torre dell'orologio magistrati ispezionano la città durante la bassa marea.
Essi ordinanodi ripulire dalla melma e dai rifiuti gli anfratti degli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordinedi Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di Delle considerationi del Santissimo Sacramento del corpo diCristo e i Discorsi et considerationi sopra il Santissimo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] merce o simbolo del corpo diCristo; le cariche pubbliche sono state oggetto di compravendita tra privati o permettono una collaborazione pacifica, senza l'obbligo di definire dei fini comuni. L'ordinedi mercato, la catallassi, non richiede un ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da lui al punto che [...] quando nel giro di due clessidre il capitano ordinòdi poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra Mondo. Per le civiltà del Vicino Oriente 3.000 anni prima diCristo, così come in seguito per la civiltà greco-romana, il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , ma soprattutto alla responsabilità del vicario diCristo che dovrà rispondere direttamente a Dio. e a sostenere che in quella necessitas va vista "la parola d'ordinedi ogni illuminismo"! Nel Proemio, inoltre, Federico utilizza la metafora delle due ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Cristo ad annunciare la Buona Novella a tutti e attraverso «expeditiones sacras»75.
Tenendo conto di queste affermazioni, si possono aggiungere talune osservazioni su un particolare aspetto del significato di Chiesa di Stato o confessionale in ordine ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...