LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dic. 1507 dalla chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni furono trafugati il Sacro Sudario con impresso il volto ritenuto diCristo - il cosiddetto Mandilio . La piena integrazione del L. nel nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] V vi era descritto come il fariseo sedutosi sulla cattedra di Mosè, il pastore del gregge di Dio fattosi lupo, il vicario diCristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data di compilazione del discorso, ma la tensione che lo pervade ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura di Savoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a fornire un passione diCristo e della vita di s. Antonio da Padova. Compilò anche una Cronologia storica dalla nascita diCristo ai ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] rifiutato esplicitamente il sistema di istruzione gesuitico – distingueva la «santa religione diCristo» dall’«orgoglio di alcuni papi», i « i riferimenti ai Senati di Genova e di Torino). In definitiva, più che andare secondo l’ordine del codice, il ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] a lui e all'arcivescovo di quella città, il giudizio su una precettoria dell'Ordinedi S. Giovanni gerosolimitano.
Il diCristo per opera della Congregaz. di S. Giustina, Padova 1943, p. 38; I. Tassi, Un collaboratore dell'opera riformatrice di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordinedi Carlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordinedi S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...]
I motivi della frattura erano soprattutto diordine teologico. Pur mantenendosi sostanzialmente fedele al delle anime procedeva in primo luogo necessariamente dall'adesione all'annuncio diCristo che, proprio a tale scopo, era disceso "ad hunc ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] inondavano una vasta zona dell'abitato di Formicola in Terra di Lavoro. Ricevette onorificenze e riconoscimenti; fu accademico di S. Luca dal 4 sett. 1757 ed ebbe da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri diCristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] di civiltà; perciò la religione diCristo – fondamento dell’Europa moderna – era in grado di promuovere le onorificenze assegnategli, la gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] ad affresco con immagini diCristo Salvatore, della Vergine di rettore e, se possibile, un posto di studente; la preferenza riconosciuta agli studenti di teologia, diritto canonico, diritto civile e medicina, nell’ordine; l’erogazione agli studenti di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...