La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] alla luce di una prova tangibile, la croce diCristo. Nel Gebetbuch di Wessobrunn si sono Narrative, cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di Pio XI (1922-1939), quella della Regalità diCristo. L’associazione insisteva sulla necessità di coltivare una robusta ‘vita interiore’ e di 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori di un decennio. Ideali ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ad essi ed illustrò la forma del segno, che ordinòdi riprodurre in oro e pietre preziose28.
L’immediatezza croce del Signore è nella polvere? Io in mezzo all’oro e il trionfo diCristo tra le rovine? 44. Vedo cosa hai fatto, o Diavolo, perché fosse ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] varie, violenze erano la norma, e le forze dell’ordine quasi sempre intervenivano a difendere gli aggressori.
Si potrebbe pensare possibile: ignorando, e quindi fraintendendo, tutto quello che dicristiano non-cattolico c’è dentro e fuori dei suoi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una comunità latinizzata e dove un sacerdote cristiano, Villimaro, avrebbe generosamente offerto ospitalità agli esuli compagni che avevano indotto il duca Cunzo ad emettere lo ordinedi espulsione nei loro confronti.
Quanto riferisce Vettino - e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] verso l’uno o l’altro popolo, verso l’uno o l’altro blocco di nazioni, come è aliena da qualsiasi considerazione diordine temporale. Essere con Cristo o contro Cristo: è tutta la questione»55.
L’avvicinarsi delle elezioni politiche dell’aprile 1948 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cui la religione era indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio, mentre il gruppo diCristo presente nel tempo. Non mancarono di riaffermarsi o di crearsi ex novo centri di devozioni, luoghi di pellegrinaggio, santuari, ambiti di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , disobbedendo ripetutamente agli ordinidi P. di tornare da Londra a di area valdesiana (dal Beneficio diCristo all'Alfabeto cristianodi Valdés), i classici della polemistica antiecclesiastica (come i testi di Marsilio da Padova e le opere di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] tema è complesso. Qui basta ricordare come la christianitas si articoli intorno al concetto di ordo. Vi è alla sua base il desiderio di instaurazione di un ordinecristiano della società in tutti i suoi aspetti. Il complesso della vita umana, con le ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] 31 dicembre 1929, per giustificare la giurisdizione morale della Chiesa:
«[...] dichiara Pio X di santa memoria: “Qualunque cosa faccia il cristiano, anche nell’ordine delle cose terrene, non gli è lecito trascurare i beni soprannaturali, ché anzi ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...