Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , fu poi fondato su istanza del cardinal Bessarione: la Compagnia di Gesù Cristo, che però fallì sul nascere, al pari del primo ordine. Sempre per creare una cintura di contenimento dell'espansione turca, P. avrebbe desiderato lo spostamento dell ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] poco e che non attende un regolare ordinedi scarcerazione d'Innocenzo VIII. Fugge fortunosamente il vicario" diCristo, sarà stato per "inspirazione" divina. E lietissimo Bembo di risiedere gratuitamente "in una bellissima casa", quella di monsignor ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] evitare lo scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295).
È stata fatta in quanto gli è conferita la "piena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 gennaio 1300, predicando in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] è elargita per mezzo del sangue e del sacrificio diCristo, secondo la dottrina paolina di Romani 5, 20; Efesini 5, 2; Giovanni 12 la verità della carne, non vi sarebbe stato l'ordinedi trasferire in Egitto il bambino che Erode voleva uccidere. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] vi è smascherata ed il "falso Cicala", cacciato per ordinedi Carlo II, fa perdere le sue tracce. L'episodio resta, comunque, eloquente testimonianza del fascino che ancora esercitava nel mondo cristiano la figura, enigmatica per l'Occidente, del C ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo F sorella Violante (vedova di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo diCristo) spira, dopo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] se, di lì a poco, corse voce dovesse unirsi "con le sue gente" alla truppa agli ordinidi Gian di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ad vocem; Benedetto da Mantova, Ilbeneficio diCristo, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] scelta divenne definitiva (l'uno e l'altro ordinedi considerazioni è lucidamente analizzato, nella notissima lettera del di N. S. Gesù Cristo, in Oeuvres, V, pp. 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e di Giuda, la cui a. esce a Firenze). Quanto ai casi individuali di a. presentate al cospetto diCristo e da lui incoronate, esempi si ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] erano esenti, ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca del primo pesce ?" (Domine, quo vadis?). Alla risposta diCristo che si recava a Roma per esservi crocifisso di nuovo, P. si ravvede, torna in ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...