LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cruciale momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato riguarda una croce gemmata tra busti di angeli, un busto diCristo nel catino dell'absidiola e, più in basso, i busti di S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] riferite generalmente allo stesso pseudo-Jacopino come le Storie diCristo già Gozzadini (Raleigh, North Carolina Mus. of 13°, un polo assai vivo di scambi diordine culturale e di incrocio di tendenze artistiche di diversa origine, come provano le ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dà infatti risultati diversi da quelli divulgati: fu Boccanegra a ordinare, nel 1260, l'erezione del palazzo e poco dopo ( pervenuti: né gli affreschi con storie della Vita diCristo e figure di profeti, staccati da S. Agostino a Sampierdarena ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ornano un testo di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli di questo periodo sono 10° e gli inizi dell'11°: il primo con l'Entrata diCristo a Gerusalemme (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.), ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] arconi sottostanti, quello verso O, con le scene della Passione diCristo, quali per es. la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro metà del Duecento anche a V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori.Il doge Jacopo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 4°-8°) -, di tematica profana - soggetti di storia antica (ritratti dei re di Roma) o contemporanea (il vescovo Teofilo che ordina la distruzione della biblioteca di Alessandria, sempre nella Cronaca Alessandrina) - o cristiana (Cristo placa le acque ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] garante della lotta vittoriosa per un giusto ordine nell'impero cristiano. Con ciò si affronta l'importante della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale diCristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e dei santi nell'icona rendevano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la raffigurazione dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinòdi compilare a Marco Agrippa e che fu esposto al geografiche tale concezione traspare dalla disposizione della stessa figura diCristo inscritta nel cerchio della Terra, con il capo, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] più antica. Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia diCristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della ultimi smontati e ricomposti, con l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca che ha radicalmente trasformato l ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 11°, sembrerebbe sostenuto da una necessità cultuale anziché da ragioni diordine tecnico o economico (Genicot, 1979). L'interpretazione data diCristo, in stucco, nelle lunette della c. di S. Pietro a Civate; fusti e capitelli della cattedrale di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...