VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ordinedi otto colonnine binate, su basi uniche, sostiene una serie di archetti ogivali trilobati, derivanti dall'intreccio di attribuita presente a V. è infatti la tavoletta con Cristo crocifisso e santi, databile, però, alla piena maturità del ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] cui si apre il portale principale. Il palazzo, a due ordinidi finestroni, con un'alta cornice sporgente ornata con metope, entro e per lo svolgimento del soggetto, la Passione diCristo (1393) nell'oratorio di S. Andrea a Bettona (Fratini, 1993). ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] prima fase, il piccolo polittico con scene della Passione diCristo e l'Annunciazione, dipinto per il cardinale Napoleone Orsini, che aveva fondato un monastero, chiamandovi i monaci di quest'ordine che personalmente predilesse e appoggiò, sul luogo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nel 15° secolo.Seguirono altri ospedali, monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si insediarono nel 1128 ca. a guglie e pinnacoli entro cui è dipinta la figura diCristo al centro, con un globo nella mano, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cieche con arco a doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia risega, e sbalzato e una formella in steatite con l'immagine diCristo benedicente, entrambe opere bizantine, la prima della seconda metà ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di spoglio su ogni lato. Sui pilastri delle pareti della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordinedi del luogo (Kühnel, Kühnel, 1983).Anche la rappresentazione diCristo assistito da due angeli su tre capitelli nel minareto all ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 'ordine corinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova il bell'ambone del tipo a rampe opposte di scale, proprio di è scomparsa), il tema è quello della glorificazione diCristo, rappresentato più volte, in medaglioni o in monogramma ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , 1990).Nella Cappella Palatina il sistema s'incentra in una serie di immagini di santi disposti in ordine gerarchico: dalla figura chiave diCristo alla rappresentazione di coloro che nel corso dei tempi hanno svolto segmenti del piano divino ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Matilde di Canossa, venne iniziata la costruzione della torre dodecagona, caratterizzata da un doppio ordinedi finestre, di cui alla sua bottega. Con probabilità è di Nino anche l'elegante statuetta diCristo Redentore che regge il calice, collocata ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] più antica. Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia diCristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della ultimi smontati e ricomposti, con l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca che ha radicalmente trasformato l ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...