SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di S. Scolastica e del Sacro Speco, o di S. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia centrale, direttamente in rapporto con le origini stesse dell'Ordine , è un'immagine diCristo Pantocratore e al di sotto, ai lati ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] in altri appartenenti all'ordine, che per brevi tratti sono in grado di spostarsi sugli arti posteriori. la ripetizione del gesto che era stato prima di Abramo o d'Isacco e poi diCristo ritorna nell'imitazione dei suoi seguaci con la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di decorare il battistero di S. Pietro in Vaticano. Il progetto prevedeva la realizzazione di un gruppo raffigurante Il battesimo diCristo e di . Vaini aveva deciso di farla erigere dopo aver visitato Parigi e aver ricevuto l'Ordinedi S. Spirito. La ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] come una reminiscenza di tecniche arcaiche; si tratterebbe piuttosto di scelta diordine pratico dettata dalle dovette determinare una scelta iconografica ispirata alla raffigurazione diCristo tra i quattro evangelisti.Non si conoscono altri ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] le prerogative di centro commerciale e residenziale delle classi abbienti. L'elenco, in ordine, delle chiese di San Pedro, dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo diCristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] del Voto del 1600 e del Battesimo diCristo datato 1601 (Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut, dal 1915).
L'identificazione della destinazione del disegno all'Ambrosiana per la monumentale storia dell'Ordine francescano e dei suoi conventi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Due opere del Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261 Il gruppo del Battesimo diCristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, Firenze ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] , dissuaso specialmente dal principe Camillo. Per ordinedi questo, dal 1644 al 1652, sopraintese alla Palazzo dei Conservatori. L'A. ebbe ricchi premi e la croce di Cavaliere diCristo per questo capolavoro, che regge il confronto con l'Urbano VIII ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] il lezionario, l'a., il rituale e altri. Secondo Amalario (De ordine antiphonarii; PL, CV, col. 1245) l'a. un tempo avrebbe dei santi sono in parte mescolati con quelli delle feste diCristo che appartengono al temporale. Alla fine dell'a. è ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dodici apostoli, nell'ordine più diffuso in ambito bizantino che occidentale, sarebbe evidente il desiderio di rifarsi all'Apostoleion della capitale orientale, dove Costantino fu sepolto circondato dai dodici a imitazione diCristo.Quanto al motivo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...