PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Alberto Calza Bini. Lontano da ogni astratta indagine diordine teorico, l’insegnamento era lì impartito nelle forme lo spirito dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesa diCristo Re in viale Mazzini (1931-34) Piacentini si apprestò ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] con l'immagine diCristo morto). Tuttavia, il C. già rivela un'autonoma capacità di muoversi entro un raggio di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in effetti, un discorso unitario nell'ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] la commemorazione del Cignani, morto l'anno prima. Sempre nel 1720 fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordinedi Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì il ruolo di principe dell'Accademia Clementina.
Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , gli furono ordinate quattro soprapporte per S. Pietro (cappella dei Beneficiati: S. Pietro presentato a Cristo da s. Andrea di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la Deposizione diCristo ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] un Giuseppe venduto daifratelli (1862-1863, poi replicato nel 1865-1867), e soprattutto il dipinto principale di questo gruppo, il Trasporto diCristo al sepolcro, che era fin dall'origine destinato alla Madonna del Sasso sopra Locarno (ove si trova ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] scala su cui salivano al cielo un drappello di religiosi del suo ordine vestiti di bianco, evento che spinse il santo a mutare , su di un lato, e, sull'altro lato, la Natività diCristo (Baldinucci, c. 180r) che l'artista accettò di dipingere in ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] del C. è il dipinto raffigurante il Sangue sparso diCristo per la chiesa romana di S. Agnese in piazza Navona, oggi disperso, commissionatogli 1674 nella ristrutturazione del palazzo per ordinedi Clemente X. Caratteri berniniani e gaulleschi ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , p. 1288).
Le opere datate del F. si succedono nell'ordine seguente: S. Gerolamo in orazione (1509, Milano, Brera, n. nota vicenda del Battesimo diCristo per la consorzia di San Giovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso allo ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il F . Hals.
Le Quattro scene della Passione diCristo (Firenze, Galleria Corsini; il Cristo schernito e condotto al supplizio è monogrammato ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si era ormai stabilito a Verona, della cappella Bonaveri. Vi si possono accostare alcune versioni diCristo alla colonna (Cannes, Musée de la Castre; ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...