ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] se, di lì a poco, corse voce dovesse unirsi "con le sue gente" alla truppa agli ordinidi Gian di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ad vocem; Benedetto da Mantova, Ilbeneficio diCristo, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] difficoltà incontrate nell'ottenere un ufficio possono essere state diordine economico, se si considera che a partire dall ; T. Bozza, Nuovistudi sulla Riforma in Italia, I, Il Beneficio diCristo, Roma 1976, ad Ind.;O. Logan, The ideal of the bishop ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] scelta divenne definitiva (l'uno e l'altro ordinedi considerazioni è lucidamente analizzato, nella notissima lettera del di N. S. Gesù Cristo, in Oeuvres, V, pp. 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] erano esenti, ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca del primo pesce ?" (Domine, quo vadis?). Alla risposta diCristo che si recava a Roma per esservi crocifisso di nuovo, P. si ravvede, torna in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 'è il richiamo continuo all'esperienza e alla vita diCristo: l'augurio è quello di un'accoglienza, in tutto il mondo, del suo dalla sua formazione culturale, sempre attenta a due ordinidi conoscenza che devono essere distinti, ma non separati: ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] diCristo nell'ostia e attribuendo invece alla comunione mero valore rammemorativo-comunitario), e come questa si fosse organizzata di ci scampi da sì brutto errore... là dove è potenza l'ordinamento si troverà" (p. 51). Due anni più tardi, nella sua ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dei Greci "nell'unico ovile diCristo": con difficoltà Antonio di Massa riuscì ad ottenere udienza M. Bedont, La bolla "Sedis apostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 28, 1978, pp. 273- ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 'atto di ligio omaggio al re suo padre da parte del signore di Scilla Guinterzo de Nave oppure impone - come esige l'ordinedi suo Ferrante - rammentare al papa che quello del vicario diCristo è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. 1493, con ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] domande e risposte, diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordinedi S.S. papa Pio X. La catechesi è la base della vita del cristiano, come la liturgia è la base della pratica religiosa. Nel periodo dell'episcopato mantovano ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] VI aveva a questi ordinato " che gli lo volessi dar nelle mani " e proibiva frattanto a Roma la tradizionale festa di Pasquino. Per la ; e nel giugno La Passione di Gesù (anticipato frammento della Umanità diCristo, più tardi compiuta); nell'agosto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...