Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Il profeta Kimbangu si proclamava reinterpretazione vivente di Mosè e diCristo; Matsua, che gli succedette nel riscontrano soprattutto due ordinidi fattori storici in periodi distinti, promotori di corrispettive sequenze di movimenti messianici. ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di fatti (come la fondazione della Chiesa da parte diCristo, la risurrezione diCristo, ecc.) cardinali per la fede del cristiano J. Rivière sono in esso discernibili due ordinidi proposizioni: nel primo sono sostanzialmente richiamate alcune ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] "Poveri diCristo" o Poveri di "Lione") si strinsero intorno a lui e cominciarono a predicare la Parola di Dio nella editto della duchessa Violante di Savoia ordinavadi eseguire i comandi dell'Inquisizione e gli stessi signori di Luserna, fino allora ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] Il nuovo arcivescovo S. Langham, benedettino, ristabilì l'antico ordinedi cose; W. e i suoi colleghi appellarono al papa, altresì vere et realiter) il corpo diCristo; non è tuttavia corpo diCristo substantialiter et corporaliter.
Si ritrovano ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] di una vera festa liturgica si ha solo nel sec. XIII, quando per consiglio di S. Bonaventura l'ordinedi S a Genova l'8 luglio. Nel 1389 Urbano VI, "nella speranza che Cristo e la sua Madre volessero visitare la Chiesa" per porre fine al Grande ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] i principi generali: la liturgia è azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e della Chiesa-comunità locale organicamente unita promulgati da papa Paolo VI" in ordine cronologico sono i seguenti: Ordinazione del diacono, presbitero e vescovo ( ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] sono, secondo l'ordine con cui vi stanno disposti, il Vangelo di Matteo, quello di Marco, quello di Luca e quello di Giovanni (v. le trattazioni a queste singole voci). Questi scritti, che sono in parte biografie di Gesù Cristo e in parte esposizioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di negare credibilità a Cristo, Mosè e Maometto, di negare la verginità della Madonna, di negare ogni atto di fede e di fare professione di .
Il pontificato di G. IX coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1968; de Blaauw, 1987, trad. it. pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordinidi archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati a ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] riassume in se stesso l'intera comunità, diventando così l'‛immagine diCristo' che tutto assomma in sé. Egli è lo strumento della e dall'altra la prassi dell'ordinazionedi vescovi solo a opera di singoli vescovi e non di due o tre vescovi, come ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...