CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] il cui tramite si applicano all'uomo i meriti diCristo, senza alcun intervento delle opere: "nullis consideratis operibus livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - affidandone l'amministrazione al Collegio dei giuristi di Belluno, vale a ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] storia biblica dalla creazione alla venuta di Gesù. La seconda tratta dell'opera diCristo nel mondo, dei suoi insegnamenti, , e alle sottigliezze teologiche della scolastica e dei nuovi ordini religiosi.
Se l'arresto del G. ebbe motivi squisitamente ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] il B. riceveva, il 7 luglio 1354, licenza di lasciare la Curia, con l'ordinedi raggiungere la sua sede (Reg. Vat. 227, , di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno diCristo CLXXI a tutto l'anno 1785, con correzioni e note autografe di A ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Acquaviva a decisioni radicali: nel gennaio 1601, dopo aver dato ordinedi censire e ritirare tutti i suoi scritti, li affidò, nel marzo perseguimento delle virtù. Poi, seguendo l'esempio diCristo, deve spogliarsi del proprio essere, rendendosi del ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] del governo di Firenze, gli proibirono di predicare e gli ordinaronodi ritrattare tutto quello che contro di loro aveva perfezione sia nell'imitazione diCristo uomo, nella sua passione e morte: il vero cristiano è colui che diviene cristoforme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ricevuto in dono, appunto nel corso di un suo viaggio in Francia, una reliquia della passione diCristo. Le fonti non indicano con precisione né IV concedesse al suo Ordinedi celebrare con riti particolari la festività di S. Agostino (bolla Pro ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] semplici, invitavano la popolazione alla fondazione di confraternite del Corpo diCristo, o a rafforzarle dove già esistessero, 1540, di Antonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti a esigenze diordine pratico - come quella di fornire un ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...]
Intanto, proprio nell'agosto 1745, Filippo V ordinòdi togliere tutte le coadiutorie alle chiese cattedrali e dell'Imitazione diCristo, accresciuta di note, "Riflessioni, pratiche e preghiere".
Secondo il Dammig però, l'E. non ci mise "di suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] provinciale dell'Ordine - né sui suoi studi compiuti a Parigi.
Il 6 giugno 1322 F. sottoscriveva, in occasione del capitolo generale di Perugia, la risoluzione con la quale veniva dichiarata lecita la tesi secondo la quale Cristo e gli apostoli ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Taddeo da Orvieto per eleggere i rettori degli ospedali dell'Ordine. Intervenne anche, insieme a fra' Raimondo da Capua, la santa esprime il desiderio di vedere il suo direttore spirituale "affocato" nel sangue diCristo, e nella quale menziona una ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...