Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordinedi tempo [...]
Molto più incisive le parole rivolte agli ebrei:
«La Chiesa diCristo infatti riconosce che gli inizi della sua fede e della sua civile più ampio, facendolo diventare spesso un punto all’ordine del giorno delle piccole agende politiche dei comuni (si ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] in alcuni periodi dell'anno liturgico e nei giorni della settimana che ricordavano la passione diCristo. Per quanto il ruolo dell'Ordine cluniacense sia stato spesso sopravvalutato, è certo che Cluny abbia contribuito attivamente alla formazione e ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] a Roma per cercare conforto nell'appoggio di quella comunità: in questo ordine d'idee le epistole 30 e 36 e i secondi un suo modo di manifestarsi. Contro i primi intende dimostrare la reale divinità diCristo; contro i secondi la sua sussistenza ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di là della condanna delle proposizioni radicali di Ario (creaturalità diCristo in quanto Figlio di Dio), nell'affermare la piena divinità diCristo e il suo essere realmente Figlio di decisero di riesaminare da soli le questioni all'ordine del ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] cristologico relativo alla volontà diCristo, assumendo di fatto il ruolo di guida dell'opposizione al dell'attuale Cervia, venne decapitato per ordine dell'esarca, e la sua testa fu esposta nel circo di Ravenna. Miglior sorte ebbero invece gli ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...]
Intanto, proprio nell'agosto 1745, Filippo V ordinòdi togliere tutte le coadiutorie alle chiese cattedrali e dell'Imitazione diCristo, accresciuta di note, "Riflessioni, pratiche e preghiere".
Secondo il Dammig però, l'E. non ci mise "di suo ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Taddeo da Orvieto per eleggere i rettori degli ospedali dell'Ordine. Intervenne anche, insieme a fra' Raimondo da Capua, la santa esprime il desiderio di vedere il suo direttore spirituale "affocato" nel sangue diCristo, e nella quale menziona una ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] alcune equazioni giuridiche: la regalità diCristo è superiore a quella di qualsiasi altro potere, sia spirituale che papa di esercitare il suo diritto di sostituzione per il ripristino dell'ordine nella società.
Il concetto di prevalenza ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Dietro richiesta di Pipino di Herstel, bisnonno di Carlomagno e promotore politico di questa missione, il papa lo ordinò arcivescovo dei rifiutato di firmare gli atti del "Trullanum", il cui canone 82 proibiva la rappresentazione diCristo sotto ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] ordine dell'ortodossia antiariana e si sarebbe definitivamente imposto nel concilio di Costantinopoli del 381. Dato che sullo svolgimento del concilio di per definire la condizione diCristo, che invece andava considerato Figlio di Dio in senso reale ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...