MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] in forma di tubo infinitesimo il cui asse sia diretto secondo il vettore intensità di magnetizzazione; l tutti i luoghi simultaneamente fino a un massimo, in un intervallo di tempo dell'ordinedi 10-20 ore (tanto più breve, quanto più intensa è la ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] della curva e x + dx, y + dy, p + dp è il suo infinitamente vicino, si riconosce che il centro del secondo giace (a meno diinfinitesimidiordine superiore) sulla retta del primo: come si suol dire i due elementi sono raccordati. La condizione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] dell'energia di legame dei loro elettroni. Per impulsi di durata dell'ordinedi 100 fs si sono ottenute armoniche diordini superiori a rivelatore: n̄=ξIoT, e in ogni intervallo di tempo infinitesimo dt esiste una probabilità costante pari a ξIodt ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] del sottile rettangolo B′BC″C′ che, a meno del triangolo BC″C infinitesimodi secondo ordine, coincide con quello del trapezio B′BCC′. Dunque il lavoro esterno di espansione (7) misura tutta l'area tratteggiata; area da assumersi con segno positivo ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il diametro r dell'apertura F del tubo di diffusione è dell'ordinedi grandezza del cammino medio libero delle molecole ; p2). Nel tempo infinitesimo dt il volume di aria diminuisce di dv e la pressione di dp. Il processo è di carattere isotermo e il ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] p + 1 rami reali, ecc.
In tali studî s'adopera il principio di continuità, specialmente sotto la forma di "metodo di piccola variazione". In Italia questo ordinedi ricerche è particolarmente coltivato da L. Brusotti.
7. Geometria sopra la curva ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , tra i quali si trova l'infinito e l'infinitesimo attuale. La costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta risultato di un procedimento storico che ha avvicinato e in gran parte confuso tre ordinidi differenze: l'opposizione di ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] a sua volta proporzionale a:
Tenendo conto di (20), e del fatto che w si può considerare infinitesimo rispetto ad E, troviamo:
e siccome è, nelle migliori condizioni, entro un'area dell'ordinedi grandezza h, pari cioè all'estensione che abbiamo ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] τ degli impulsi potrebbe teoricamente essere resa di valore infinitesimo, si dovrebbe concludere che N può assumere stretti che si possono ottenere siano dell'ordinedi 1/25 di microsecondo; ma anche ammesso di poter generare impulsi più brevi, la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] /densità del materiale al variare della temperatura. Ora, le leghe di alluminio perdono buona parte delle loro caratteristiche di rigidezza anche a temperature dell'ordinedi poche centinaia di °C, il che le rende praticamente inadatte al volo a ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...