CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di lutto, quando C. poté finalmente partire. Raggiunta Marsiglia, si imbarcò scortata da galere di Francia, Genova, Marsiglia e Malta C. godette di una certa popolarità, dovuta alla saggia e oculata politica di costui. L'aver riportato l'ordine e la ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel dell’isola. In quel modo Pepe disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni prima da Napoli ma mai ricevuti ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] , Scipione e Marcello, orfani di madre dal 1816, seguirono il genitore prima in Spagna, poi a Malta e infine in Grecia, dove montagnardi condannati alla ghigliottina nella Francia del ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella morte’ per ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] e il 5 giugno successivo fu nominato ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
L’ultima missione alla quale Tesei prese parte fu il tentativo di violare il porto della Valletta durante la complessa operazione ‘Malta 2’ la notte fra il 25 e il 26 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 novembre 1857 ricordando l’ordine del giorno di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e Vittorio Emanuele e la previsione di privazioni e ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] battaglia aeronavale detta di "Mezzo giugno", che impedì agli Inglesi di far giungere un convoglio a Malta. Fu poi 9 settembre, dato il precipitare della situazione, ricevette l'ordine del re di lasciare la capitale per recarsi a Pescara. Rispose che ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] di una condivisione quotidiana di ideali, sogni e progetti di indipendenza nazionale. Accettò l’incarico di trasmettere notizie, ordini e istruzioni didi Rosolino Pilo e di Giovanni Corrao. Ripartì su Nostra Signora del Soccorso diretta a Malta, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] fu ascritto dal gennaio 1779 come cadetto di minorità. Il 21 luglio 1784 fu ricevuto da paggio nell’Ordine gerosolimitano nel priorato di Capua. Da febbraio a ottobre del 1785 ebbe licenza di recarsi a Malta. Tornato effettivo nel Battaglione, dall ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] l’isola e Malta; nello stesso periodo e per tutto il corso degli anni Ottanta fu consigliere di amministrazione di diverse aziende, dell’emittente.
Nel 1969 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine della Repubblica italiana e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] per le quali gli fu conferita la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e una seconda medaglia d'argento al di convogli in direzione di Tripoli e il 13-16 febbr. 1942, per contrastare il tentativo britannico di rifornire Malta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...