CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] cade ucciso. Ci vorrà l'occasione d'un riparo di fortuna a Malta, ove il C. fu accolto e alloggiato con osmanischen Reiches, III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] alla tradizione rinascimentale veneta nella facciata, meritò all’architetto il titolo di cavaliere diMalta da parte dell’imperatore di Russia, che di quell’Ordine era divenuto gran maestro, titolo del quale Quarenghi fu estremamente orgoglioso ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di arrivare fin sotto le mura di Catania. F. IV ordinava intanto la demolizione di tutte le fortificazioni recenti in prossimità di i primi di novembre del 1372 F. IV, con l'aiuto di navi genovesi, era riuscito a recuperare il possesso diMalta. Dopo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] a lasciare Napoli alla volta diMalta, giungendovi il 12 (ibid., 545, II: in Cingari, p. 111).
A Malta la sua posizione si rivelò l'impero... pone nella fila sottostante l'unità l'ordine dei ministri; seguono quello dei geni, degli artisti, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Ordini equestri, (con lo pseudonimo di Prof. A. De Rubeis), ibid. 1937; Piccole cose, Iesi 1937; Pompeo Litta nel Governo provvisorio del1848, in Rivista araldica (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; Le origini della passione diMalta, Iesi ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] vescovo di Cariati e di Nola, Silvio cavaliere diMalta, Eleonora monaca nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Didi esaltazione dinastica di casa Gonzaga perseguita da Vincenzo; così come l’istituzione in quegli stessi giorni a Mantova dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Lione, proprio negli anni in cui Enrico IV si apprestava a dar ordine al suo regno dopo un quarantennio di 000 scudi annui vennero assegnati al nipote Cesare di Paolo Buonvisi, cavaliere diMalta, e alle sorelle Maddalena Guinigi, Caterina ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sulla via del ritorno, quando gli si ordinadi recarsi subito a Vienna, presso il rappresentante 49, 260, 272, 291-293; B. Dal Pozzo, Historia della... religione... diMalta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, Eccl. Venetae…, VI, Venetiis 1749 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, nel 1643 fu nominato vicelegato di Urbino, poi inquisitore diMalta, nunzio , il commercio del grano, il diritto di battere moneta, l'ordine pubblico, le feste.
Nel settembre del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , 1997).
Nel 1774-75 realizzò il Monumento funebre di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri diMalta per la chiesa di S. Giovanni alla Valletta, prima commissione per un’opera di grandi dimensioni. In questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...