ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] storia del papato medievale. Il nuovo eletto proveniva infatti dall'Ordine francescano e fu il primo tra i seguaci del santo di Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strutture vicino-orientali; i blocchi sono legati da maltadi gesso unito a sabbia in quantità variabile. L'uso e la camera del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] stati rinvenuti i resti di un ḫān di pietra e malta, con entrata aggettante. Internamente su tre lati di una corte centrale fece costruire una madīna (città) nei pressi di K., che aveva dovuto abbandonare per ordine del califfo Marwan II (744-750); ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e da figure a rilievo di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono alla esigenza di dare il massimo risalto agli e nel territorio occidentale dominato dai Fenici, in Sicilia, a Malta e in Spagna. Il sarcofago d'oro nel quale Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le colonnine doriche non sono più antiche di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non prima stante panneggiata, trovata a Cagliari presso il tempio punico di via Malta (Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco): fors'è una Demetra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] rintracciare nei complessi del V secolo di Aihole, di Badami e di Pattadakal (Mysore). L'ordine drāviḍa, infine, diffuso nell'India indiane sono sempre basate sul sistema trilitico. La malta non era mai utilizzata, dal momento che l'accurata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] per la maggior importanza delle città doriche, diordine dorico. Si tratta di un dorismo particolare, che ha una , Oxford 1948.
G. von Kaschnitz-Weinberg, Italien mit Sardinien, Sizilien und Malta, in HdArch, II, 1 (1950), pp. 311-402.
G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite didi infrastrutture almeno 23.000 km di strade, considerando solo quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione diordine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tradizionale (Shweyanmye di Yaunghwe, lago Inle).
Thailandia
Il mattone di grandi dimensioni legato da malta (o da pareti del complesso: divinità femminili diordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé soprattutto su pilastri e pareti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] berbere sufi, che garantirono, almeno in parte, l'ordine politico e l'amministrazione della giustizia islamica. In questi secoli Royal Air Force di base a Malta. L'archeologo inglese, che pubblicò i risultati delle ricerche di superficie nel 1964, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...