CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] laterizi, nonché la perfetta rifinitura decorativa dei coprigiunti dimalta posti fra i mattoni del triplice arco, elementi il Salterio di Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordinedi Egberto, arcivescovo di Treviri, e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] =quartogenito/ultimogenito. Nell'ideologia quechua sono quindi le relazioni sociali costitutive di un gruppo riproduttivo a fornire la principale fonte diordine ‒ di gerarchia, di successione, ecc. ‒ alla quale si ricorre per quantificare la realtà ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] e vasti tratti di cortina in opera cementizia dimalta e pietre vulcaniche risalgono all'ultima fase di costruzione, poco il teatro, di 53 m di diametro, costruito dall'architetto Publio Numisio, con la cavea sostenuta da due ordinidi colonnati e ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un doppio ordinedi mura, con quattro porte che si aprivano nei sue pareti erano costruite con sottili lastre di calcare, allettate con spessa malta; le volte erano, in qualche caso ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] dimalta e pietrisco, con paramento esterno e interno a conci squadrati di basalto, il cui colore ha valso alla città l'appellativo turco di delle più antiche moschee anatoliche, fu iniziata per ordinedi Malikshāh (1091-1092), come risulta da un' ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] -Seversk; Malta presso Irkutsk). Durante il Neolitico, si svilupparono numerose tradizioni culturali, come la cultura di Tripol´e che spesso sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi diordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinatodi sparare sui manifestanti durante le sommosse popolari provocando la morte di oltre 850 persone, oltre che di corruzione, assolvendo però i suoi due figli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Polonia, Lituania, Portogallo, Spagna, Italia, Malta; prevalentemente cattolici quelli di Ungheria e Repubblica Ceca; aderiscono a predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e germaniche (poco più di 200 milioni ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] ). Lo scudo, inoltre, può essere accollato dal mantello e dal padiglione, dalle croci degli ordini cavallereschi (negli stemmi dei cavalieri dei vari ordini: diMalta, di S. Stefano ecc.), dalle aquile, ma anche da bastoni, ancore, bandiere, chiavi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] questo cruciale momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato riguarda le malta, disposte intorno a un cortile, l'insediamento sembrerebbe promosso da una committenza che disponeva di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...