GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] diritto; quando la giurisprudenza d'un eguale ordinedi giurisdizione sia controversa, una corrente si oppone PioIX nel 1850. La chiesa cattolica ha rapidamente guadagnato terreno in Inghilterra nel corso di tutto il sec. XIX, mediante conversioni di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1861 (Maxima in Domino iaetitia, in Mansi, XLV, 65) PioIX incoraggiò i Bulgari nelle loro disposizioni, e la Sublime Porta concedette dalla persona di Ferdinando, aveva intanto raggiunto un tale grado diordine, di progresso e di forza da diventare ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'Europa attuale in ordinedi grandezza. Dell'area primitiva di queste antiche sette provincie culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] marittime hanno speciale importanza, oltre la legge del 1369, l'ordinanzadi Pisa del 1318, che contiene già norme per regolare diritti , e a sussidî, in caso di bisogno; la scuola prese nel 1811 il nome diPio fondo degl'invalidi della veneta marina ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Diocare (Strab., IX, 397) e non doveva essere lontano dall'Ilisso (Strab., IX . La risposta di Demetrio fu l'ordinedi accogliere gli oligarchi 'articolo dell'enciclopedia. Per l'interesse di Antonino Pio e di Marco Aurelio per Atene, vedi Dione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ordinedi successione da sud a nord.
A nord della depressione di . Si tratta però sempre di parti d'un medesimo rilievo. Nella regione piò vicina alla costa, i monti al paese) è conosciuto fin dal secolo IX per essere stato parlamento comune a tutta la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] periodo. Mentre nei cataloghi del sec. IXdi Bobbio, S. Gallo, Lorsch, Reichenau, Weissenburg, o nella parte più antica di quello di S. Michele di Bamberga si segue un'unica tradizione benedettina nell'ordine successivo dei Santi Padri, non solo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] le idee socialiste, per opera specialmente di L. Pio; ma la lotta politica rimaneva ancora riduzione delle spese militari.
Morto Cristiano IX nel 1906, e successogli Federico VIII elaborati in svedese per ordinedi Eufemia di Rügen, quinta moglie del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] magnatizia con gli Ordinamentidi giustizia (18 Pio Fedi, Vincenzo Consani. Ma nella seconda metà dell'Ottocento, al verismo accademico di Giovanni Duprè, si contrappone il verismo spontaneo di anche carnevale, IX, p. 98) nel dìdi mezza Quaresima: ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la quale usavano confonderla per artificio polemico. Da Pio VI in poi i servizî laici della corte di una camera dei conti ai tempi del re Luigi IXdi Francia ma la definitiva costituzione di questa speciale giurisdizione fu sancita dalla ordinanza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...