TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] poi da Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò che le sepolture sporgenti sul piano dei pavimenti fossero portate al livello di questi. In e quelli che portano il nome di personalità dei secoli VIII e IX tutti di forme più sviluppate, furono evidentemente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 'ordinedi raduno cui tutti dovevano obbedire pena la multa di Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo di opposizione si ribella, e approfittando dell'assenza di Rachi per un pio pellegrinaggio, proclama re il di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Solo si commosse il pio re di Francia, Luigi IX, che già aveva, in uno slancio mistico, dichiarato di voler prendere la croce. ordina la costruzione di una flotta; ma gli stati europei se ne disinteressano. Pio II nel 1459 convoca un congresso di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] determinabile, giacché qualche indizio sembra mostrare che l'ordinedi totale smantellamento e distruzione, seguito alla conquista, non semplice titolo. Soltanto nel 1847 PioIX la richiamò in vita, e fece di quel patriarcato latino una sede ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di buon grado, non a comporre, ma ad adattare vecchie musiche a testi che gli venivano proposti: il coro della Donna del Lago, divenuto un inno a PioIX badi appunto alle vicende d'ordine ritmico: a quella varietà ritmica di cui or ora si mostrava la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di disfarsi di ogni dipendenza dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX eresse per lui in contra il feudo di prestiti ingenti. Solo il 17 marzo 1610 ebbero l'ordinedi abitare entro il ghetto, e a questo furono apposti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Il restauro dei dipinti ha difficoltà assai maggiori, e d'ordine non meccanico, quando riguarda non il supporto ma la fosse il caso di metter mano alle statue del Partenone, e le salvò dalla maggiore iattura.
P. Tenerani, sotto PioIX, ripassò il ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di manoscritti fatto dal cardinale Pietro Foscari, possiede preziosi codici dei secoli IX l'Ermione diPio Enea degli Obizzii con musica di Giovanni Felice 5ª, I e II; R. Cessi, L'ordinamento del territorio padovano nell'età longobarda, in Boll. mus ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di C. è l'incoronazione del figlio Ludovico (il Pio) come imperatore, nel settembre 813. Sebbene da varî anni sofferente di facilmente penetrato; ordinadi restaurare le chiese
L'opera di Carlomagno. - In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in Omero, certe scene (c. IX, 3) "son.... veramente terribili, delle Operette morali del Leopardi.
Qualche pio adattamento delle forme del Roman de di Edmondo Spenser (1552-1599), un capolavoro italianizzante in tale ordinedi rappresentazioni; né di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...