Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Gerona (785) e quella di Barcellona (801), compiuta quest'ultima da Ludovico il Pio , e nella costituzione di Tarragona (1233) ordina che si abbrucino i La versione catalana del Decamerone, in Archivum Romanicum, IX (1925), p. 383 segg.; A. Pagès, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] il Vitelleschi, l'incarico di ripristinare l'ordine a Roma, Eugenio 1459 a Mantova, ove Pio II aveva indetto una anno della nascita di L. B. A., ibid., XVIII (1891), pp. 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX (1882), pp ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] di Ascolo, la cittadella nemica. Nell'87 era di nuovo col padre, quando questi per ordine del Senato tentò di tagliare la strada ai seguaci di Metello Pio. P. si presentava, per le sue doti militari, come l'unico possibile generale da mandare di ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] assunto al pontificato lo zio Pio IV, e questo fatto segna l'ingresso di Carlo nelle più alte clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordinidi chierici regolari, quali i barnabiti, papi, trad. it., VII, VIII, IX, Roma 1920 segg.
Fra le biografie più ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] , di suo figlio Ludovico il Pio e de' suoi nipoti Lotario e Carlo il Calvo, che mostrarono gusto e passione per le arti, non andarono perduti, perché in quelle grandi abbazie, attraverso i periodi turbolenti dei secoli IX e X, si conservarono ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] Aleandro, Luca Wadding, Cesare Becillo e condotta sino a Clemente IX da A. Oldoini che la pubblicò in 4 volumi in- l'opera sino a Clemente XII. ll Ch. compose anche una Bibliotheca di tutti i libri e scrittori sino al 1538, che fu stampata sino alla ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] infanzia trascorsa nel luogo natale, entrò nell'Ordine francescano sotto la protezione dello zio Francesco pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547), a cura di R. Bussi - R. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , congedo, ordinamentodi battaglia, insegne, flotta, ecc.); istituzioni private (libri VIII-IX: matrimonio, divorzio Già alla morte appariva fuori moda; il severo giudizio diPio II, di aver badato più alla quantità che alla qualità, rispecchia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ordinedi modificare l'itinerario e di incontrarsi coi comandanti di Carlo V. L'obbiettivo era quello di ottenere la consegna di Milano nelle mani del papa come garante di Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Valois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di tra il 24 novembre e il 31 dic. 1580, gli ordini minori e maggiori e celebrò, il 1º gennaio successivo, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...