CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quale non si sarebbe mai distaccato, all'avvento diPioIX fu preso da entusiasmo per le teorie giobertiane ) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] sotto il pontificato diPioIX, nel 1853. Scalone: volta decorata a monocromo. Prima sala: sul caminetto la data di inizio dei nobile (1784): il lavoro fu ordinato da Luigi Onesti Braschi, nipote diPio VI. Anticamera: decorazione a festoni che ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] diPioIX, oltre a un discreto numero di opere in stile neoclassico, realizzò il municipio e la fontana della piazza principale di architettura il tempo libero. Il secondo concorso in ordinedi tempo, che Paniconi e Pediconi affrontarono quello stesso ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di parte diPioIX (1854): La discussione intorno alla credenza dell’Immacolata concezione di Maria; ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] rampe di scale su pianta circolare concentrica; un emiciclo colonnato diordine corinzio, che assume il ruolo di fu eletto consigliere del Senato romano, su designazione diPioIX, all'interno di una lista di nobili e borghesi tra i più noti della ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Fontana, in L'architettura in Urbino e Roma al tempo diPioIX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordinidi palchi con il terzo a uso di loggione, rimase sulla carta (Mariano, 1997, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Gregorio XVI lo insignì dell'Ordinedi S. Gregorio Magno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato diPioIX, fu tra i ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] a muoversi tra Roma e il Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da PioIX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il Busto del giurista Fra' Polo Canciani, acquistato ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordinedi S. Silvestro e da PioIX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademie di Firenze (1858), di Pietroburgo e di Berlino. Dal 1851 al 1858 espose alla ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] di risulta, ma che permise la realizzazione di un tradizionale organismo a cavea, impreziosito dall'ordine L'architettura a Roma al tempo diPioIX…, Roma 1976, pp. 207 s., 341 s.; L'architettura a Roma al tempo diPioIX (catal.), Roma 1978, pp. 18 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...