PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...]
Le modifiche di Palmieri al suo manuale non arrivarono in tempo per essere stampate; con la morte diPioIX, infatti, distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava l’ordine sacro dei vescovi rispetto ai presbiteri e sosteneva che ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Gregorio XVI lo insignì dell'Ordinedi S. Gregorio Magno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato diPioIX, fu tra i ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dopo la morte diPioIX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. Tra cardinale dell’Ordine dei diaconi (con la titolarità di S. Agata dei Goti): a tutt’oggi, ultimo membro della famiglia di un papa ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] e desiderando noi di porvi un efficace riparo, e di conservare nel miglior modo il buon ordine, credemmo opportuno Per le discussioni alla fine della vita di Paracciani, C.M. Fiorentino, La malattia diPioIX nella primavera del 1873 e la questione ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] a Modena, nel nov. 1846, l'opuscolo Parole sul possesso diPioIX, e, nel settembre 1848, a Bologna, Non più misteri, superiori", pregava il provicario di scrivere l'eventuale richiesta di servizi o l'ingiunzione diordini. In questo caso, monsignor ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] a muoversi tra Roma e il Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da PioIX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il Busto del giurista Fra' Polo Canciani, acquistato ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordinedi S. Silvestro e da PioIX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademie di Firenze (1858), di Pietroburgo e di Berlino. Dal 1851 al 1858 espose alla ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] sconsigliava, probabilmente, ogni divagazione di tipo politico. Bisogna aspettare il 1846 e l'elezione diPioIX per vedere il G. Ancona come consigliere di corte d'appello. Il suo stato d'animo era più che mai quello dell'uomo d'ordine, felice della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] ritirò così nel convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza diPioIX determinarono la rapidità della sua carriera; nel 1852 fu inviato in Francia per recare ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] con quel ordine [sic] e decenza con cui procedono in Roma simili manifestazioni" (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio Eustachio Gonella, b. 1, f. A).
Questi timori, appena latenti nel G. all'indomani dell'avvento diPioIX, trovarono ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...