I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Rudolf Steiner, separatosi dalla ‘gnosi’ teosofica nel 1912 in ordine a ‘romana’ delle XXIV Tesi promulgate da Pio X quale antidoto al ‘veleno kantiano’, saprei dire se di spiritualismo critico o di esistenziale pessimismo», cit., p. IX.
81 C. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di raffigurazioni, realismo antropomorfico di quei rapporti e altri elementi diordine vanno dal 1614 alle riforme attuate sotto Pio X»66.
Che ne venga anche particolare Il santuario di s. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rinascimentale. Il tipo dell’umanista diordini minori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi sancti Benedicti, a cura di G.B. Mittarelli, A. Costadoni, Venetiis, aere Monasterii S. Michaelis de Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] la forma del segno, che ordinòdi riprodurre in oro e pietre preziose28 pressi delle terme di Caracalla. Qui si è conservato il mosaico originale del IX secolo (sotto Leone un morso di cavallo e invia ambedue gli oggetti a Costantino che, pio sovrano, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , il corvo, a Mitra, ordinandoglidi sacrificare il toro primordiale. Pur riluttante, Mitra esegue l’ordine. L’uccisione dà luogo a ha saputo scegliere, chi ha saputo diventare pio, poiché la pietà è conoscenza di dio40 – mentre l’empietà è la colpa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di controllo statale che limita l’autonomia ecclesiastica99. La risposta di Nikon non si fa attendere. Il patriarca, appena insediatosi, ordinadi ’nyj archiv, cit., pp. 791-794.
83 Biblioteka, cit., IX, pod red. D.S. Lichačeva, L.A. Dmitrieva, A. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] parti dello Z. nell'ordine seguente: Gatto, Cane, Serapide (conio alessandrino di Antonino Pio, gemma di Parigi), Serapide e San. Gall., 250, fol. 515r, (sec. IX), salterio di Utrecht, fol. 36r (sec. IX), Cod. Parisin., lat. 7028, fol. 154r ( ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comune di Prato, in ordinato (ff. 133-49), di attribuzione ancor più dubbia.
L'unica edizione a stampa di sermoni di C. è posteriore di Bibliothecae Riccardiane Florentinae,ibid., IX (1916), p. 408; ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di conciliazione politica del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, il futuro Pio su questi anni di viaggi: spinto dalle esigenze dell’Ordine, ma anche da tradite nel ms. G IX 26 della Biblioteca comunale di Siena. Quanto alla predicazione ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] indirizzata dall'abate Giovanni di Acquafredda (dell'Ordine cisterciense, prov. di Brescia) al vescovo Bartolomeo por el obispo Don Lope Barrientos, a cura di J. de Mata Carriazo, in Colleciòn de Crónicas Españolas, IX, Madrid 1946, pp. 149 s.; Pedro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...