CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sveva in Sicilia, Roma 1935; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo diS. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970; G. Schmiedt, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo, in Ordinamenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ordini religiosi che stabilirono proprie sedi a C. all'epoca della dominazione latina - Francescani, Domenicani, Templari, Ospedalieri dis. Giovanni di riconoscere il profeta Ezechiele, il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ordina che siano indipendenti, ciascuno sui iuris, e autosufficienti anche economicamente, secondo un criterio di tipo federalistico; nello stesso tempo si richiede di rispettare la Regola dis. Benedetto e di entro il periodo diStefano Harding.La ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] diS. Sebastianello a Roma, diS. Pietro a Tuscania, di Castel tre monofore di analoga forma, ma ancora più ampie, dell'ordine superiore dell' Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] uno Stefano da Trani e un Romualdo di Bari. È possibile che altre parti di essa plinti e negli abachi di capitelli e peducci, adorni diordinidi foglie e crochets nelle abbazia diS. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e Gotico è da riferire il campanile, interamente in cotto, della chiesa diS. Giorgio, che, con i suoi cinque ordinidi aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve diS. Maria ad Arezzo (Salmi, 1926, pp. 62-63, n. 75). Una ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli di Battista e dei ss. Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia antico che si conosca è il c.d. reliquiario diS. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), menzionato per la prima ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sostanzialmente gli stessi, ordinati in modo più o meno regolare. A Werla, la cappella palatina presentava una pianta cruciforme e terminazione orientale absidata e occupava il centro dell'area della Burg. A S, nei pressi del muro di cinta, un ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nel tempo, affiorano i resti dei due ordinidi arcate che scandivano le cinquantaquattro campate originali, fratello: il suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con la fine del ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] S. Stefano e S. Lucia e una splendida Annunciazione con S. Stefano e due donatori (Dublino, Nat. Gall. of Ireland), con ogni probabilità proveniente da Avignone. I forti ricordi senesi, le citazioni di dell'ordine degli Ospitalieri dis. Antonio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...