Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'insediamento di tutti i più attivi ordini religiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la chiesa diS. Francesco a doppia croce del tesoro del duomo diS. Stefano a Vienna, Dom- und Diözesanmus.) o la fibbia di cintura proveniente da Curtea de Argeş, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] per intero all'arte carolingia. La prima in ordinedi tempo (Hinks, 1935), pubblicata in un momento storico croce gemmata con clipei in quella meridionale, con le Storie dis. Stefano, e la Traditio legis in quella settentrionale, con Storie dei ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] frutto di profondi rimaneggiamenti duecenteschi. Le chiese urbane diS. Giacomo de muro rupto, diS. Paolo e diS. Stefano sono analogamente suddivisa), più alta e illuminata da due ordinidi monofore, occupa il piano superiore. Aveva quasi certamente ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] diS. Francesco; le fondazioni degli OrdiniS. Niccolò; Taizzano, S. Martino; Sant'Angelo in Massa, S. Angelo; Visciano, S. Pudenziana).All'ultimo decennio del secolo è infine da ascrivere la lastra murata nella facciata della chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] terminò a Venezia in uno studio affittato nel chiostro della chiesa diS. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora al Correr), vennero , non era rassicurante; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordinedi Cristo, il C. il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Buda del 1254 e in quello di Parigi del 1256 si ordinavadi celebrare le feste dis. Domenico e dis. Pietro Martire e di leggermente più tardi venne raffigurato solo, nella tavola diS. Stefano a Firenze, attribuita al Maestro del Trittico Horne ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e di Giuda, la cui a. posa di orante, raffigurata fino a mezza coscia (teche diS. Stefano a Guéret e di Tommaso Beckett al Louvre; Morte dis. Francesco ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di questo ornato pittorico si rivela pienamente nel ciclo dis. Stefano, che si svolge su tre lunette poste al di su trombe, posta al di sopra di un ordinedi finestre - o a Perrecy. In quest'ultimo esempio l'adozione di archi diaframma aperti a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 1907; C. Buzzi, Il catasto diS. Stefanodi Viterbo (Miscellanea della Società romana di storia patria, 29), Roma 1988; id chiesa templare di Viterbo, Latina 1992; A. Carosi, Il complesso conventuale diS. Maria in Gradi di Viterbo dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dis. Stefano, condotto cieco a Damasco e in atto di predicare; un analogo ciclo narrativo introduce alle Epistole nella B. di avvenimenti futuri e la loro risoluzione finale in un nuovo ordine. Il volume conservato a Burgo de Osma (Catedral, Bibl ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...