GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] 58 s.). Il papa, che incaricò nell'agosto dello stesso anno il cardinale StefanodiS. Maria in Trastevere di predicare la prima del 1269, quando Carlo I d'Angiò inviò un ordine sull'elencazione dei beni dei ribelli alla contessa Tomasia "Manupulli" ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 1816, s.n.).
Pur non avendo avuto risposta, nell'ansia di riabbracciare la famiglia, si risolse ugualmente a lasciare la Tunisia, ottenendo il permesso d'ingresso nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei suoi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente diS. quasi nulla [...] , che conquistò il castello di Cave, appartenente al Patrimonio diS. Pietro, e con Stefano dei Corsi, che reagì accordo di Sette Fratte, nell'accampamento del re ai prati di Nerone, su ordine del sovrano, tra il 12 e il 13 aprile, S.-Maginolfo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] 'ordine ecclesiastico, fu conferito dai Medici uno dei canonicati di patronato della famiglia nella chiesa cittadina diS. nel mese di ottobre 1477; infine, nel novembre 1480, divenne cancelliere dell'arcivescovo di Milano, Stefano Naldini.
Finalmente ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] alcuni patti con i socii di altre case-torri esistenti presso la chiesa diS. Maria in Campidoglio a lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una Il camerlengo che portò all'ordine del giorno tale problema avviando ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di una nobile genovese, Maria Vittoria Fornari Strada, coadiuvata dal padre barnabita Stefano nella chiesa diS. Nicola di Bari a ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Sisto IV al negus. Dopo poco più di un anno di permanenza in Abissinia, il B., per ordinedi fra' Giovanni di Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948, p. 481 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] S. Lorenzo del Castagno, fuori di Firenze, 15 fiorini d'oro. Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò diStefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] causa delle difficili condizioni dell'ordine pubblico in Roma, aveva deciso di stabilira temporaneamente la sua residenza, 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso nele mani de monsignor de' Brancacci [il card. Rainaldo ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] Stefano inviò quindi dai due i vescovi Andrea di Palestrina e Giordano di Segni con l’ordinedi presentarsi subito al cospetto del papa oppure di E. Susi, Stefano III, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 677-681; S. Gasparri, Italia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...