BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di parenti e amici. Pronunciò i voti l'anno successivo davanti all'abate inglese Stefanodi Clairvaux).La figura di B. venne spesso inserita, erroneamente, tra i fondatori diOrdini P. Zerbi, I rapporti diS. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] diS. Nicola, fondato nel 1247 ca. e probabilmente già compiuto nel 1254, in occasione del capitulum generale dell'Ordine. costituito da un battifredo (detto nel Medioevo torre diStefano, dal nome del fratello di re Luigi I, e quindi databile agli ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a vescovadi, capitoli e abbazie dei nuovi Ordini monastici riformati, fiorì una produzione architettonica di Nepomuk e di Tišnov e dal monastero diS. Anežka a Praga (oltre a edifici a Klášter, Hradištĕ nad Jizerou, S. Bartolomeo a Kolín e S. Stefano ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] p. 12).
Ebbene, è in forza di questi principi di competenza specifica che il D. ordina le "maniere" e i "tempi" di Previtali (1964, pp. 67 s.) secondo cui lo scrittore "inventa" "le personalità dei vari Pippo Tesauro, Masuccio, Tommaso diStefano ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] si andò allacciando tra le donne delle casate reali e l'Ordine delle Clarisse. Il complesso fu eretto alle porte della città a La chiesa diS. Giorgio in Assisi, Archivum Franciscanum historicum 83, 1990, pp. 3-49; R. DiStefano, Il consolidamento ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] civile, nel 1141, quando il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), fratello di re Stefano (1135-1154), lo occupò durante il suo dis. Swithun furono traslate nella nuova chiesa e, stando agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] mercante Stefano Conti di Lucca (Haskell, 1966, pp. 355 s.; Pajes Merriman, 1976, pp. 464 s.), di notevole pittore autonomo rispetto al contesto clementino, e di gran lunga più "moderno" anche in ordine ai contenuti della sua arte. La biografia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di quell'anno) e a quella del Kunsthistorisches Institut di Firenze, dedicata a Stefanoordinedi tempo della trilogia espositiva didi R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] capitolo generale dell'Ordine per discutere problemi dottrinari interni, il L. affrescò Le Storie del Credo, Storie dis. Caterina d' frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e il 1426, con una ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a fregio lungo le pareti al di sopra di un ampio zoccolo con due ordinidi elementi ornamentali geometrici (losanghe semplici di Alberico Suardi (m. nel 1309) originariamente in S. Stefano e ora nella cappella Secco-Suardi di Lurano (prov. di B.), di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...