TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] volumetria dei santi disposti nell’ordine inferiore, con una «resa preziosa prese a bottega un tal Raffaele diBenedetto per cinque anni (Leone de Castris dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale diSan Vito ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa di frequentò, sembra, le lezioni diBenedetto Castelli, allora professore all' della terra. Un secondo ordinedi critiche, e qui va ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Benedetto proveniente dalla chiesa del convento di Monteoliveto a Barbiano, edificato dal 1340 su commissione di Giovanni Salvucci e della moglie e oggi presso il Museo civico diSandi Stato di Siena, Mss., A 68: G. Bichi, Risieduti nell’Ordine ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese diBenedetto Alfieri, della cui [...] risale il disegno, non realizzato, della chiesa parrocchiale di Calasetta per l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Schirru, 2016 diSan Pancrazio a Cagliari, ma anche a Iglesias, Bono e Gergei), nonché le torri costiere di Zavorra, San Macario ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Stampa dal monastero diSan Paolo di Milano, nella di una lezione diBenedetto Varchi sul sonetto di Giovanni Della Casa Cura, che diordine dei componimenti del corpus stampiano, presentando il percorso biografico di amore, pentimento e redenzione di ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] relazione al generale dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento diBenedetto XIV e le pressioni delle Dalmazia, in Per nozze Floreani- Violino, San Daniele 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti con gli artefici dell'"Illyricum ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di Cigoli (Colnaghi, 1928; Padoa Rizzo, 1990), località nei pressi diSan ss. Benedetto, Nicola, Giovanni Battista e Matteo con storie di s. d’arte alla Santissima Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 3- ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] di S. Agostino la chiesa di S. Benedetto duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani minori osservanti, P. Gazzola, Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa diSan Sisto, Piacenza 1935, ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1953; Salvini, 1962) che vedrebbe quest'ordinedi successione: Ravello (1179),Trani, Morireale. 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture diBenedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] cornice curvilinea conchiude il doppio ordinedi colonne – paraste, nel progetto di Posi – al centro del di P. P. per il Conservatorio del brefotrofio di Narni, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...