ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di predicazione, il cui risultato più cospicuo fu l'ingresso nell'Ordinedi Cesario da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di Costantinopoli e quello diSan del santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] in Croazia, in "quelle parti", cioè, "incapaci diordine e di regole". Lo sconcertava e l'indignava "impertinente ostinatione" della "cittadinanza" goriziana nel "ricusar li maestri disanità e pizzigamorti" giunti da Venezia. "Io - commentava ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina ( ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna Giovanni Francesco D. esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, reintegrato nella ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Regio diBenedetto Alfieri ordinidi palchi, con balconcini architettonicamente definiti, posano su una sorta didi casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di casa Banzi e progettò la scala elicoidale di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ordinedi Carlo di catturare i mercanti genovesi presenti nel Regno, contravvenendo agli accordi intercorsi tra il Comune e l'Angiò, fu la dichiarazione di De Mari, egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una vasta signoria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di verificare quali punti del litorale tirrenico fossero meno difesi e in settembre riportò l’ordine a Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (Monte San nell’aprile 1547: il monastero di S. Benedetto dovette essere demolito; la prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Francesco, ucciso sotto le mura di Ferrara nel corso di uno scontro con le forze dell'ordine, che erano state incaricate di arrestarlo per ordine castello diSan Felice di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome diBenedetto XII ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] porte della basilica diSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, pp. 15-18; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, pp. 309 s.; Opere diBenedetto Varchi ora ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); di una conciliazione con Girardo e coi suoi compagni, A. diede ordinedi armi. Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] feudo diSan Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Roma. Da Torino partì quindi l'ordinedi arresto del G., che però nel ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...